Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] capitale Costantinopoli. I limiti cronologici convenzionali sono 324, fondazione di Costantinopoli, e 1453, sua conquista da parte dei TurchiOttomani. L'Impero dei secoli V e VI è ancora "romano" e le città sono le sue cellule amministrative e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] partire dalla fine del 20° sec., la Cina e la Turchia hanno una rete di centrali idroelettriche adeguata alle potenzialità. In Siberia
15°-16° sec. Gli Ottomani conquistano Costantinopoli nel 1453. L’espansione ottomana chiude le vie tradizionali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] è fondamentalmente l’osmanico, che dal 1928 ha abbandonato il sistema alfabetico arabo per adottare quello latino.
La letteratura turcaottomana è, insieme a quella araba e persiana, fra le principali letterature islamiche. I suoi inizi si collocano ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] metà del 9° sec. fu oggetto di ripetute incursioni arabe; alla fine dell’11° sec. divenne dominio dei Turchi Selgiuchidi, dal 1354 degli Ottomani.
I monumenti più antichi, come la colonna onoraria di Giuliano, i resti di S. Clemente e la cittadella ...
Leggi Tutto
(it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] ai Bizantini. Alla fine dell’11° sec. fu occupata da Turchi Selgiuchidi; durante le crociate ne tornarono padroni i Bizantini. Nel di Murād II (1447) e di Bāyazīd Yildirim (1400). Nella città alta si trovano i sepolcri dei primi sultani ottomani. ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] rivalità religiosa veniva così ad aggiungersi, giustificandola, alla rivalità politica con la potenza confinante di occidente, la Turchiaottomana sunnita. Il dominio safavide sulla Persia durò per più di due secoli (1502-1736), che rappresentarono ...
Leggi Tutto
Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] Bisanzio, ai Selgiuchidi, ai mongoli per mantenere lo Stato. Assalita più volte dagli ottomani fra il 1435 e il 1453 sotto il regno di Giovanni IV, nel 1456 T. si sottomise ai turchi; nel 1461 sotto il re David, fratello di Giovanni, T. fu espugnata ...
Leggi Tutto
Sana'a
Sana’a
Capitale dello Yemen, situata su un altopiano a E del rilievo che orla la sezione sudoccid. della Penisola Arabica, e che forma il monte Hadhur. La città è composta da due nuclei distinti: [...] e commerciale; a O quello residenziale, costruito dagli ottomani nel sec. 19°. La città, antichissima, entrò 9° sec. e nominalmente sottoposta alla sovranità turca dall’inizio del 16° sec.; i turchi la occuparono però effettivamente solo dal 1872. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Porte des Sphinx à Euyuk. Fouilles du Musée Impérial Ottoman, Berlin 1909; R.O. Arık, Les fouilles alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T. Tarhan. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ai terremoti, ultimo quello del dicembre 1988. S. Sarkis a Tekor (Turchia) è uno dei primi esempi, se non il prototipo, della basilica Aydın. La prosperità rimase fino al 1425, quando gli Ottomani si impadronirono della città, che si avviò a divenire ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...