• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4808 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1721]
Religioni [516]
Geografia [311]
Arti visive [330]
Letteratura [302]
Storia per continenti e paesi [223]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [163]

VELLEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEDA Nicola Turchi . Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] Germani e che si rileva anche nelle figure femminili della loro mitologia. Stando all'informazione di Tacito (Hist., IV, 65) questa profetessa per dar maggiore rilievo ai suoi responsi, dimorava sulla ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPES Nicola TURCHI . Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] augurio soprattutto con Fortuna. In Roma aveva, nel Foro Olitorio, un tempio votato da Atilio Calatino nella prima guerra punica e dedicato il 1 agosto (Cic., De nat. deor., II, 61) e un altro sull'Esquilino ... Leggi Tutto

DIETERICH, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e storico delle religioni, nato a Hersfeld nel 1866; fu professore di storia delle religioni a Giessen (1897) e a Heidelberg, dal 1903 alla morte (1908). Scrisse: Abraxas (Lipsia 1891) saggio sulle credenze religiose alla fine del mondo antico; Nekyia (Lipsia 1893), sulla credenza nell'immortalità dell'anima e relative sanzioni a proposito dell'Apocalisse di Pietro; Über Wesen und Ziele der ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – STORIA DELLE RELIGIONI – HEIDELBERG – GIESSEN

FOUCART, Paul-François

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCART, Paul-François Nicola Turchi Archeologo, nato a Parigi nel 1836, morto ivi nel 1926. Professò epigrafia greca al Collège de France dal 1874; diresse (1878-1890) la scuola francese d'Atene; fu [...] membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Ebbe particolare interesse per le ricerche storico-religiose; circa taluni culti greci sostenne la tesi, ormai superata, della provenienza egiziana; ... Leggi Tutto

FEBRUO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità di seriore personificazione, patrona del mese di febbraio e soprattutto delle purificazioni (februare significa "purificare"; Varr., De lingua lat., VI, 13) che chiudevano l'anno religioso dei Romani (cfr. Ovid., Fast. II, 32 segg.). E poiché queste purificazioni, specialmente nella festa dei Lupercali (v.) erano collegate con riti di fecondità, si trova Giunone, in quanto dea del connubio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – LUPERCALI – MACROBIO – GIUNONE – BERLINO

ERSILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Donna sabina moglie di Romolo (Liv., I, 11, 2; Ov., Met., XIV, 848; Plut., Rom., 14) che per prima avrebbe patrocinato, dopo la guerra seguita al ratto delle Sabine, l'alleanza tra Romani e Sabini (Gell., Noct. Att., XIII, 23,13) e morto Romolo sarebbe stata anch'essa deificata con il nome di Hora Quirini (errata congettura di Ovidio, l. c.). La sua figura si riannoda a tutto quel gruppo di leggende ... Leggi Tutto
TAGS: TULLO OSTILIO – SABINI – ROMOLO – ROMA – PLUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERSILIA (1)
Mostra Tutti

STUDITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDITI Nicola Turchi . Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] della costruzione si estendeva fino alla Propontide, ed era capace di contenere numerosi monaci; ma la persecuzione di Costantino Copronimo li disperse riducendo il luogo a un deserto. Tuttavia gli diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDITI (1)
Mostra Tutti

RATRAMNO di Corbie

Enciclopedia Italiana (1935)

RATRAMNO di Corbie Nicola Turchi Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] l'adozionismo, il predestinazianismo, la discussione sulla presenza reale nell'Eucaristia, egli prese parte alle ultime due, preoccupato, in quell'alba della scolastica, di conciliare teologia e dialettica. Contro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PASCASIO RADBERTO – TOMMASO D'AQUINO – GIOVANNI FISHER – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATRAMNO di Corbie (1)
Mostra Tutti

TUBILUSTRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBILUSTRIO Nicola TURCHI Festa del calendario "numano" che ricorre due volte, il 23 marzo e il 23 maggio. Vi si faceva la lustrazione delle trombe, sia di quelle che servivano per uso religioso (Cal. [...] Praen.) sia di quelle militari. La festa era dedicata a Marte e si svolgeva nell'atrio dei calzolai (in atrio sutorio), che non si sa dove sorgesse, e vi si faceva il sacrifizio di un agnello (Festo). ... Leggi Tutto

KUHN, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Adalbert Nicola TURCHI * Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi [...] cultori della linguistica comparata delle lingue indoeuropee e si può considerare il secondo fondatore, dopo F. Max Müller, degli studî di mitologia comparata; risentì anche l'influsso dei Grimm, che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Adalbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 481
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali