• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4808 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1721]
Religioni [516]
Geografia [311]
Arti visive [330]
Letteratura [302]
Storia per continenti e paesi [223]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [163]

IDAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAZIO (Hydatius, Idatius) Nicola Turchi Nato a Limica in Galizia (ora Ginzo de Limia, provincia di Orense, nella Spagna) nel 395, morto nel 470. Nel 427 fu eletto vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) [...] in Galizia, regione turbata, come il resto della Spagna, dai postumi del priscillianismo, e allora sotto il dominio degli Svevi che erano in continua lotta sia con i Romani sia con gli altri invasori della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – REMISMONDO – RATISBONA – GALIZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAZIO (1)
Mostra Tutti

MEZENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZENZIO Nicola Turchi . Re degli Etruschi di Cere (Agylla, l'attuale Cerveteri), nella cui leggenda s'intrecciano elementi varî, di cui ci sono testimonî Catone (in Plinio il Vecchio), Varrone, Livio, [...] Dionigi d'Alicarnasso e Virgilio, che la riassume. Egli, chiamato in aiuto da Turno, re dei Rutuli, contro Enea e Latino collegati, combatte insieme col figlio Lauso presso il fiume Numicio nelle vicinanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZENZIO (1)
Mostra Tutti

PONTIFICALE ROMANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIFICALE ROMANO Nicola Turchi . È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali. La sua attuale [...] redazione risulta da elementi che si ritrovano nei primi tredici Ordines Romani e fu ordinata da SistoV in occasione della creazione della Congregazione dei Riti; ma la condusse a termine Clemente VIII, ... Leggi Tutto

FERONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) detto Lucus Capenatis, Lucus Feroniae, Fanum Feroniae, dove era adorata insieme con Apollo Sorano. Quivi essa aveva un tempio ricchissimo di ori, dove le si faceva omaggio delle primizie della terra. ... Leggi Tutto
TAGS: TREBULA MUTUESCA – LUCUS FERONIAE – MONTE SORATTE – TERRACINA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERONIA (1)
Mostra Tutti

PALLADIO di Galazia

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO di Galazia Nicola Turchi Vescovo e scrittore ascetico, originario di Galazia, si fece monaco a Gerusalemme verso il 386 e viaggiò poi per l'Egitto, da Alessandria al deserto di Nitria, visitando [...] le istituzioni monastiche che vi fiorivano numerosissime. Verso il 400 fu nominato vescovo di Elenopoli in Bitinia. Grande amico di S. Giovanni Crisostomo, allora vescovo di Costantinopoli e in disgrazia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO di Galazia (1)
Mostra Tutti

PALLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANTE Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI . Portano questo nome: 1. il titano P. figlio di Creos e di Euribia (Esiodo, Theog., 375; 383); 2. un figlio del re ateniese Pandione e fratello di Egeo. Suoi [...] figli sono i Pallantidi che hanno parte nelle leggende concernenti Eaco, Minosse ed Egeo; 3. il figlio di Evandro, il vecchio re arcade che regnava sul Palatino quando Enea risalì il corso del Tevere fino ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALINA – PANDIONE – VIRGILIO – MINOSSE – EVANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANTE (2)
Mostra Tutti

EVANDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove allora regnava Fauno; quivi egli avrebbe introdotto la festa dei Lupercali, avrebbe ricevuto Ercole (che qui avrebbe ucciso il gigante Caco rapitore delle vacche di Gerione) e in suo onore avrebbe dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE PALATINO – LUPERCALI – POSEIDONE – AVENTINO – CARMENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANDRO (2)
Mostra Tutti

QUIÑONES, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIÑONES, Francisco Nicola Turchi Cardinale spagnolo nato verso il 1482 nel regno di León, morto a Veroli il 5 novembre 1540. Figlio del conte di Luna, fu prima al seguito del cardinale F. Ximenes, [...] poi entrò a 16 anni nell'Ordine dei minori dove percorse le varie cariche di custode, commissario generale e nel 1523 di ministro generale. Come generale visitò i conventi di Spagna, Italia e Belgio, promovendo ... Leggi Tutto

TÛATHA DÊ DANANN

Enciclopedia Italiana (1937)

TÛATHA DÊ DANANN Nicola Turchi . Sono nella mitologia irlandese i discendenti divini di Dana, appartenenti alla terza generazione divina (dopo quelle di Partholone e di Nemed, v. irlanda, XIX, p. 553) [...] che, movendo da una lontana terra di benedizione, dai cronisti cristiani detta Spagna per evitar ogni richiamo di paganesimo, giungono, un primo di maggio, in Irlanda e occupano tutto il paese. Alle figure ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANESIMO – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÛATHA DÊ DANANN (1)
Mostra Tutti

REDICOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REDICOLO Nicola Turchi . Indigitazione (da redeo) di una divinità che protegge il ritorno. Per questa sua azione di tutela essa è detta anche tutanus. Il luogo a lui sacro (Fanum Rediculi, Fest., p. [...] 282 M; campus Rediculi, Plin., Nat. Hist., X, 122) era localizzato sull'Appia a due miglia dalla porta Capena nella zona dove oggi si trovano la chiesetta del "Domine quo vadis?" e il cosiddetto tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 481
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali