NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] Fort-una) è in Roma il dio dell'elemento umido e particolarmente delle acque correnti. Negli Atti arvalici riceve l'epiteto di pater, che nulla aggiunge alla sua fisionomia, la quale rimane indistinta ...
Leggi Tutto
O'CONNELL, Daniel
Nicola TURCHI
Avvocato e uomo politico irlandese, nato a Carhen (contea di Kerry) il 6 agosto 1775, morto a Genova il 15 maggio 1847. Nel 1789 passò in Francia nel collegio irlandese [...] di Douai, che dovette lasciare nel 1792, in piena rivoluzione francese, i cui sanguinosi episodî lasciarono in lui quel così vivo orrore del sangue che contraddistinse la sua azione politica durante tutta ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] un gruppo umano e la divinità. Il rito è nato, in origine, da un gesto spontaneo che ha accompagnato l'esplosione di un desiderio, l'espressione di un bisogno, la paura di un pericolo; e che, una volta ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] se il termine "salvezza" si intenda in senso così lato da farvi rientrare tutte le concezioni relative alla sorte oltremondana degli uomini e alla liberazione dal male e dal peccato - liberazione e male-peccato ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] soffrire"), e in particolare si riferisce all'esperienza spirituale, in cui l'animo si sente dominato e soggiogato dalla tendenza affettiva, pratica. La teoria filosofica delle passioni sorge propriamente ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] quello pasquale.
È la principale settimana di tutto l'anno liturgico, perché in essa: 1. si commemora la passione e morte redentrice di Cristo, che è la ragione d'essere del cristianesimo; 2. si compie ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] che si può considerare quasi una nuova vita rispetto a quella antecedente, una rinascita dell'uomo nuovo dopo la morte dell'uomo vecchio. Si può essere iniziati: alla classe degli adulti; a una società ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] praeses sationis (Arnob., IV, 9), tam frugum quam fructuum repertor (Macr., Sat., I, 10, 19), penes quem sationum omnium dominatus est (Agost., De civ. Dei, VII, 13). Detta tradizione erudita ha adottato ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] eleusino è divenuto, nella leggenda cristiana di Grecia, Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, e ritrova per mezzo del figlio del capo del villaggio la figliola ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] (o anche mitica) dotata agli occhi del gruppo di qualità eccelse o addirittura sovrumane.
Storia delle religioni. - La venerazione e l'uso delle reliquie, fuori della religione cattolica si fonda sul principio ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).