MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] significare l'insieme delle operazioni poste in atto da uno stregone o fattucchiere o mago in virtù dei suoi poteri occulti.
La magia è l'arte di dominare le forze occulte della natura e della vita. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] da Apollo rivela il futuro: "Sibylla dicitur omnis puella cuius pectus numen recipit" (Serv., Ad Aen., III, 445). Questa della Sibilla è una concezione essenzialmente popolare, riconoscendo tutti i popoli ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] conservare le tradizioni religiose della città, di adattarle allo sviluppo politico e culturale della medesima, suggerendo sia allo stato sia ai privati il modo di soddisfare alle obbligazioni derivanti ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] una forma musicale da concerto autonoma e complessa. Tra la fine del secolo e per tutto l’Ottocento è stata uno dei più significativi mezzi espressivi musicali. La sua parabola termina con i compositori ...
Leggi Tutto
Strauss, Richard
Guido Turchi
L’ultimo tardoromantico
Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] musicale, lasciando un’indelebile impronta nella storia della musica a cavallo tra il 19° e il 20° secolo
Un grande inizio
Richard Strauss nacque a Monaco di Baviera nel 1864: il padre era cornista alla ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] Francia e ben oltre i suoi confini. I più alti vertici della sua musica sono le composizioni per pianoforte, nelle quali Ravel ha saputo usare con raffinata eleganza diverse espressioni musicali, dalle ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] carriera impiegò svariati stili compositivi e diversi linguaggi musicali. Di cultura cosmopolita, ebbe enorme influenza sui compositori contemporanei e successivi, rivoluzionando l’orchestrazione tradizionale ...
Leggi Tutto
polifonia
Guido Turchi
L’insieme armonico di molti suoni
Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più [...] voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele od opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. La polifonia impronta ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] e la madre, Beatrice Tassoni Estense, di famiglia patrizia modenese, era da tempo al servizio dei duchi.
Il padre morì prima del 1543, anno in cui la madre, tutrice del G. ancora minore d'età, dovette ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] concluse gli studi in filosofia e fisica nel collegio S. Luigi di Bologna. Per volere del padre, allora governatore ducale del Frignano, studiò diritto nello Studio modenese e si addottorò nel 1711. Dal ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).