Schumann, Robert
Guido Turchi
Il grande romantico
Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] espresse – soprattutto attraverso il pianoforte – una dirompente carica musicale e ideale, e raggiunse altissimi vertici poetici
Tra letteratura e musica
Robert Schumann, il rappresentante più emblematico ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] Sacerdote o chierico, poi abate, studiò diritto canonico e civile allo Studio di Padova.
Nel 1660 seguì a Roma, in qualità di segretario, il vicentino Marco Marchiani, docente di diritto canonico, lì giunto ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] la seconda metà del secolo fu segnata dalla lunga guerra di Candia, ultima roccaforte veneziana nell’Egeo, conquistata completamente dai Turchi nel 1669.
Già prima della fine del 17° sec. l’impero o. subì le prime perdite territoriali: dopo il vano ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...]
È stà fatto Pregadi su questa materia molti dì continui, dubiosi de quel che se doveva far, perché la terra è in pase con Turchi, e no par che sia ben mandar ambassadori a Mantoa, per no restar soli su 'l fatto [il corsivo è mio>: e finalmente ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] di File (v.) fu l'ultimo baluardo pagano contro il cristianesimo.
Bibl.: E. Meyer, W. Drexler, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, II, 360-548 (con larga bibliogr.); N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
PANARETO, Michele (Μιχαηλ Πανάρετος)
Nicola Turchi
Cronista bizantino, fiorito verso la metà del sec. XV. Compose, in forma assai sciatta, una cronaca dell'impero di Trebisonda (Περὶ τῶν τῆς Τραπεζοῦντος [...] βασιλέων), che va dal 1204, quando s'iniziò quella remota monarchia dopo la presa di Costantinopoli da parte dei Latini, fino al 1426.
Questa cronaca è fondamentale per conoscere le vicende della dinastia ...
Leggi Tutto
MANUELE Angelo di Tessalonica
Nicola Turchi
Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, e fu da questi accecato, gli succedette nel governo [...] di Tessalonica, lasciatagli dal vincitore che aveva occupato la maggior parte del despotato di Epiro. Da principio cercò di appoggiarsi all'imperatore di Nicea Giovanni III Ducas Vatace, poi si gettò dalla ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Feargius Edward
Nicola Turchi
Figlio e nipote di nazionalisti irlandesi, egli stesso uomo politico e agitatore "cartista" (movimento di carattere democratico-socialista che agitò l'Inghilterra [...] dal 1838 al 1848), nacque il 18 luglio 1794 e morì a Londra il 30 agosto 1855. Entrò nel parlamento inglese nel 1832 per la contea di Cork. Fu anch'egli convinto partigiano dell'abolizione dell'unione ...
Leggi Tutto
HUBERT, Henri-Pierre-Eugène
Nicola Turchi
Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1872, ivi morto nel 1927; nel 1910 fu nominato conservatore del Musée des Antiquités Nationales di Saint-Germain.
Ha [...] curato con I. Lévy la traduzione francese del Handbuch di P. D. Chantepie de la Saussaye (Manuel d'histoire des religions, Parigi 1904) al quale ha premesso una Introduction, pp. v-xlviii. Seguace dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
IULO (Iulus o Iullus)
Nicola Turchi
Eponimo della gente Giulia, assimilato nella leggenda latina delle origini di Roma ad Ascanio, eponimo dell'omonimo lago nella Propontide e messo già, nella leggenda [...] troiana, in relazione con Enea peregrinante lungi dalla patria, dopo la distruzione di Troia. Come figlio di Enea è il fondatore di Alba Longa (Virg., Aen., I, 288; Ovid., Fast., IV, 39).
Una tradizione ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).