Caratteristiche del culto. - L'evoluzione del culto di Apollo è parallela allo sviluppo dei varî centri della civiltà greca. La prima forma di offerta a lui dedicata era incruenta (ἀπαρχαί del rituale delio-iperboreo, altare di Apollo-padre a Delo sul quale era proibito spargere sangue). E quando venne in uso il sacrifizio animale, gli animali a lui sacrificati furono quelli proprî di una società agricola ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] di- fensore dell'ortodossia nicena contro gli eusebiani e perciò esiliato. Tornò alla sua sede alla morte di Costantino, ma un sinodo ariano lo condannò. Si ritirò allora a Treviri, e poté anche assistere ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni, nato ad Alost (Belgio) il 3 gennaio 1868. Studiò a Gand, Bonn, Berlino, Vienna, Parigi. Dal 1889 al 1911 insegnò a Gand istituzioni romane, dal 1899 al 1912 fu conservatore del Museo reale di Bruxelles. Dei viaggi nell'Anatolia e nella Siria sono frutto gli Studia Pontica, Bruxelles 1906 e il Recueil des inscriptions du Pont, I, Bruxelles 1910; le Études syriennes, ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, William Smith
Nicola Turchi
Agitatore irlandese, nato a Drumoland il 17 ottobre 1803, morto a Penrhyn Arms (Bangor) il 18 giugno 1864. Discendente degli antichi conti di Thomond, ebbe dal ricordo [...] del suo antenato Brian rinfocolata la sua passione nazionalistica. Fu deputato al parlamento inglese nel 1828 per Ennis e dal 1835 al 1848 per la contea di Limerick. Sebbene protestante, diede il suo appoggio ...
Leggi Tutto
MENANDRO Protettore (Μένανδρος Προτίκτωρ)
Nicola Turchi
Storico bizantino, nato a Costantinopoli verso la metà del sec. VI. Da giovane studiò leggi, ma più gli piacquero le corse del circo e gli allettamenti [...] della scena. L' imperatore Maurizio, al cui servizio nella coorte pretoria (donde il suo cognome), egli entrò, lo prese a proteggere e gli diede agio di attendere agli studî e di dedicarsi alla storia.
Scrisse ...
Leggi Tutto
REMIGIO di Reims, santo
Nicola Turchi
Arcivescovo di Reims e apostolo dei Franchi, nato a Cerny o Laon nel 437, morto a Reims il 13 gennaio 553. Fatto giovanissimo arcivescovo di Reims si dedicò alla [...] conversione dei Franchi, ed ebbe la soddisfazione di veder abbracciare il cristianesimo, grazie anche all'influenza della regina Clotilde, dal re dei Franchi Clodoveo che ricevette il battesimo nella cattedrale ...
Leggi Tutto
GOBLET D'ALVIELLA, Eugène
Nicola Turchi
Uomo politico e storico delle religioni, nato a Bruxelles nel 1846, morto ivi il 9 settembre 1925. Militò nel partito liberale; fu senatore dal 1892. Come studioso [...] delle religioni, fu seguace dell'animismo tyloriano e spenceriano.
Ha svolto le sue idee in proposito dalla cattedra di storia delle religioni creata per lui nell'università libera di Bruxelles, in numerosi ...
Leggi Tutto
FRAZER, Sir James George
Nicola Turchi
Etnologo scozzese, nato a Glasgow il 1° gennaio 1854. Avvocato di professione, si dedicò a studi etnologici; fu nominato fellow del Trinity College di Cambridge, [...] dottore onorario di varie università, fellow della Royal Society e della British Academy, associato dell'Académie des Inscriptions, corrispondente dell'Accademia prussiana, ecc.; nobilitato nel 1914.
Merito ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] 1893, dopo il ritiro del Tricupis, poté formare il suo primo ministero, che non ebbe tuttavia lunga vita. Durante la guerra greco-turca del 1897 che ebbe esito infelice per la Grecia, egli era a capo dell'opposizione parlamentare e si dovette al suo ...
Leggi Tutto
TANTUM ERGO
Roberto CAGGIANO
Nicola TURCHI
. È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] e precisamente per i Vespri. Per il suo valore eucaristico, questa strofa (e la seguente che chiude l'inno) nella quale s'invita il popolo ad adorare un così grande sacramento, viene cantata tutte le volte ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).