OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz)
Nicola Turchi
Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] 5 agosto 1579. Compì gli studî letterarî a Cracovia e li perfezionò nelle università di Padova e di Bologna dove studiò anche teologia e diritto. Tornato in patria fu segretario del re Sigismondo I che ...
Leggi Tutto
OFFERTORIO
Giulio Cesare PARIBENI
Nicola TURCHI
. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] del pane e del vino. Durante questo tempo, nell'antica liturgia, era fatta da parte del popolo e del clero, in forma di processione, accompagnata appunto dal canto offertoriale, l'offerta sull'altare del ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] sec. XIV). Nacque nel Peloponneso nel penultimo decennio del sec. XIV e morì in Roma il 27 aprile 1463. Nel 1403 era già a Costantinopoli ove strinse amicizia con Guarino Veronese. Fu monaco e poi igumeno ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] 16° secolo. Visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l’incarico di maestro di cappella presso le principali basiliche patriarcali per oltre quarant’anni.
La sua opera fu principalmente ...
Leggi Tutto
Eroe magiaro delle guerre contro i Turchi del sec. 16º (m. Szered 1572); nel 1552 nella fortezza di Eger tenne testa con soli 2000 uomini agli assalti di oltre 100.000 Turchi. Per i suoi meriti fu nominato [...] voivoda di Transilvania ...
Leggi Tutto
Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] cui ebbe la carica di voivoda di Transilvania (1439). Da allora tenne una posizione di primo piano nelle lotte contro i Turchi; dopo la battaglia di Semendria (1441), con la quale riuscì a liberare la Serbia dagli invasori, annientò gli Ottomani con ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio (Messina 1544 - Diyarbakir 1606). Di famiglia genovese, fu catturato in mare da corsari turchi (1561), e allevato a Costantinopoli nella fede e nella cultura islamica sì da diventare [...] dignitario ottomano. I Turchi lo chiamarono Čigala-Zade Yūsuf Sinān Pascià. Si distinse nelle guerre contro i Persiani e in Ungheria (1596), e comandò anche alcune spedizioni navali nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
SMETONA, Antanas (XXXI, p. 974)
Nicola Turchi
Riconfermato presidente della Repubblica di Lituania il 14 novembre 1938, abbandonò il paese il 15 giugno 1940 in segno di protesta contro l'invasione del [...] territorio nazionale da parte dell'URSS. Rifugiatosi negli Stati Uniti, morì a Cleveland (Ohio) il 9 gennaio 1944 ...
Leggi Tutto
Erudito francese, nato a Nozeroy nel 1751 e morto a Parigi nel 1814. Fu deputato di Parigi alla Costituente, passò negli Stati Uniti il periodo più critico della Rivoluzione, fu memhro del tribunato nel 1799 e senatore nel 1802.
Ebbe inclinazione per gli studî etnografici il cui materiale attingeva dalle numerose relazioni di viaggi (Phipps, Brydane, Forrest, Williams, Vancouver, ecc.) che egli tradusse ...
Leggi Tutto
SINCELLO, Giorgio (Γεώργιος ὁ Σύγκελλος)
Nicola Turchi
Cronografo bizantino vissuto tra la fine del sec. VIII e l'inizio del sec. IX, come segretario privato (sincello) del patriarca costantinopolitano [...] Tarasio (784-806). Dopo la morte del patriarca si ritirò in un monastero dove scrisse una Cronaca ('Εκλογὴ χρονογραϕίς) dal principio del mondo a Diocleziano (284). Quantunque scritta secondo il più rigido ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).