• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4808 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

PAOLINO di York

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di York Nicola Turchi Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] campo del suo lavoro il Kent, il cui re cristiano Cadbald lo incaricò di accompagnare sua sorella Etelburga, che andava sposa a Edvino re pagano di Northumbria. P. indusse Edvino e i nobili a battezzarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – GREGORIO MAGNO – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

PIETRO Patrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Patrizio Nicola Turchi Storico bizantino, nato a Tessalonica verso il 500, morto nel 565. Esercitò dapprima l'avvocatura, poi Giustiniano lo assunse al suo servizio e lo inviò nel 534 ambasciatore [...] ad Amalasunta. Ma fu fatto prigioniero dagli Ostrogoti che poi lo liberarono, a opera di Vitige, nel 538. Tornato a Costantinopoli, ebbe dal sovrano la carica di Magister officiorum e il titolo di Patricius. ... Leggi Tutto

GUIGNIAUT, Joseph-Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNIAUT, Joseph-Daniel Nicola Turchi Erudito francese, nato a Paray-le-Monial il 15 maggio 1794, morto a Parigi il 12 marzo 1876. Ellenista e archeologo, fu professore nel Lycée Charlemagne, poi insegnò [...] nell'École Normale, di cui fu anche direttore fino al 1835, e nella Facoltà di Lettere. Nel 1837 entrò nell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, nel 1857 passò come titolare al Collège de France. Scrisse: ... Leggi Tutto

McLENNAN, John Ferguson

Enciclopedia Italiana (1934)

McLENNAN, John Ferguson Nicola Turchi Etnologo, nato a Inverness il 14 ottobre 1827, morto a Hayes Common (Kent) il 14 giugno 1881. Nei suoi studî, investigò soprattutto il matrimonio e le questioni [...] connesse: evoluzionista convinto, sostenne la tesi della promiscuità primitiva dei sessi, da cui si sarebbe giunti, attraverso al matriarcato, fino alla monogamia con prevalenza giuridica del padre. La ... Leggi Tutto

COSTELLO, John A

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico irlandese, nato il 20 giugno 1891. Terminati gli studî giuridici, entrò nell'arringo forense nel 1914, conquistandosi la fama di avvocato principe. In politica parteggiò per l'indipendenza del suo paese e fu fedele amico di Cosgrave, autonomista moderato. Nel 1926 divenne procuratore generale (Attorney General). Rappresentò l'Irlanda alle conferenze imperiali di Londra degli anni 1926, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ATTORNEY GENERAL – COSGRAVE – IRLANDA – LONDRA

POTIZl e PINARÇ

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIZl e PINARÇ Nicola Turchi Ç Due famiglie patrizie alle quali era devoluto il culto di Ercole che si svolgeva presso l'Ara massima nel Foro Boario. I Potizî avevano la mansione principale che detennero [...] fino al 312, quando il censore Appio Claudio aggregò questo culto a quelli di stato. La tradizione voleva che Evandro stesso avesse insegnato ai Potizî le cerimonie del culto (Liv., IX, 29) e che questi ... Leggi Tutto

LAFITAU, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFITAU, Joseph-François Nicola TURCHI Missionario gesuita, nato a Bordeaux nel 1670, ivi morto nel 1740. Profittando delle osseivazioni etnografiche e linguistiche del confratello G. Garnier sugli [...] Algonchini, Huroni, Irochesi, e arricchite da lui in cinque anni di permanenza nella missione del Canada, pubblicò: Møurs des sauvages Amériquains (Parigi 1724, voll. 2). In essi sostiene per primo, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAFITAU, Joseph-François (1)
Mostra Tutti

RYTI, Risto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RYTI, Risto Nicola Turchi Uomo politico finlandese, nato a Huittinen (Finlandia occidentale) il 2 febbraio 1889. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura in Raumo (1909-13) e in Helsinki [...] (1914-19) prima di divenir presidente della Banca di Finlandia (1923-40). Rappresemò nel parlamento (1914-24 e 1927-29) il Partito liberale. Fu ministro delle Finanze nel 1921-24. Allo scoppio della prima ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FINLANDIA – GIURISPRUDENZA – ARMISTIZIO – AVVOCATURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYTI, Risto (1)
Mostra Tutti

VITTIMARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTIMARIO Nicola Turchi . È il nome generico che si dava in Roma al personale subalterno addetto all'azione sacrificale e che era costituito dai popae e dai cultrarii. Toccava ai vittimarî condurre [...] la vittima all'ara, darle, presi gli ordini dal sacerdote, il colpo sul capo col malleus (mazza) e iugularla, una volta abbattuta, col culter. Uccisa la bestia ne estraevano i visceri sia per l'esame divinatorio ... Leggi Tutto

GOGUET, Antoine-Yves

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGUET, Antoine-Yves Nicola Turchi Erudito, nato a Parigi nel 1716 e ivi morto nel 1758. Fu consigliere al Parlamento di Parigi. Scrisse De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les [...] progrès chez les anciens peuples (L'Aia 1758, voll. 3, con tavole); opera che ebbe grande successo come provano le molte edizioni (1759, 1778, 1809, 1810 e traduzione inglese, 1775), e che si può considerare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 481
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali