• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4808 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

TANNER, Väinö

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TANNER, Väinö Nicola Turchi Uomo politico finlandese, nato a Helsinki il 12 marzo 1881. Laureatosi in giurisprudenza, si recò in Germania nel 1915 a studiarvi il movimento cooperativo e sindacalista. [...] Tornato in patria, vi diresse l'Ente cooperativo Elanto, finché nel 1927 fu eletto presidente dell'Ente internazionale cooperativo. Creato senatore nel 1917, appartenne sempre al Partito socialdemocratico, ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ARMISTIZIO – FINLANDESE – GERMANIA – HELSINKI

HARTLAND, Edwin Sidney

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLAND, Edwin Sidney Nicola Turchi Etnologo, nato a Islington il 23 luglio 1848, morto a Gloucester (di cui fu mayor nel 1902) il 19 giugno 1927. Dopo studî folkloristici (English Fairy and other [...] Folk-tales, 1890; The science of Fairy Tales, 1890), passò all'etn0logia religiosa: circa i rapporti tra religione e magia prese una posizione intermedia tra i preanimisti logici (A. Lang) e i magici (R.R. ... Leggi Tutto

PUDICIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDICIZIA Nicola Turchi Divinità romana che presiede alla castità coniugale delle matrone, massime a quelle sposate una sola volta (univirae). Ad essa era dedicato un tempio nel Foro Boario (da identificarsi [...] con quello della Fortuna?) e uno nel Vicus Longus. Lo sdoppiamento sarebbe - secondo la tradizione registrata da Livio (X, 23) - avvenuto perché avendo la fanciulla patrizia Virginia nel 297 a. C. sposato ... Leggi Tutto

LAVERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERNA Nicola Turchi . In origine divinità silvestre cui erano sacri un'ara e un bosco sotto l'Aventino, presso la porta detta da lei Lavernalis (Varr., De l. l., V, 163). Essa sembra appartenere al [...] ciclo delle divinità sotterranee perché le si offrivano libagioni con la mano sinistra (Schol. Stat., Theb., IV, 502). Certo si presenta quale protettrice particolare dei ladri (Plaut., Aul., .445; Hor., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVERNA (1)
Mostra Tutti

VITULATIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITULATIO Nicola Turchi . Antico termine rituale, relativo a un sacrificio di carattere gioioso e popolare che cadeva l'8 luglio, secondo l'affermazione di Macrobio che attinge a Varrone per documentare [...] l'aspetto lieto della festa: "Varro... refert quod pontifex in sacris quibusdam vitulari soleat, quod Graeci παιανίζειν vocant" (Saturn., II, 11). La festa è da Macrobio collegata con il tripudio del popolo ... Leggi Tutto

SEMIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIDIO (Semideus, ἡμίϑεος) Nicola Turchi Nella mitologia greca e romana si dà questo nome sia all'essere umano assurto dopo morto agli onori divini (v. eroe), sia all'essere nato dal commercio di un [...] dio con una mortale (Ercole, Romolo, ecc.), sia finalmente a tutte quelle figure minori del mondo divino naturistico che formano il corteggio di analoghe divinità maggiori del cielo, della terra, delle ... Leggi Tutto

QUIRINALI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALI (o Quirinalie) Nicola Turchi Festa in onore di Quirino, che cadeva il 17 febbraio ed è registrata nel calendario numano. Ci è assolutamente ignoto come si svolgesse. Essa si trova talora indicata [...] come Stultorum feriae, in dipendenza delle Fornacali (festa non statale ma delle singole curie e perciò non registrata dal feriale) perché coloro che in tale festa non avessero, o per dimenticanza o per ... Leggi Tutto

KALLIO, Kyősti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALLIO, Kyősti Nicola Turchi Uomo politico finlandese, nato in Ylivieska (Finlandia sett.) il 10 aprile 1873, morto a Helsinki il 20 dicembre 1940. Agricoltore, fu membro della dieta finlandese negli [...] anni 1904-05, 1905-06 e dal 1907 in poi, quale rappresentante del partito agrario. Fu presidente del parlamento negli anni 1920, 1922-24, 1925-27, 1929-35. Senatore e capo del dicastero dell'Agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – FINLANDIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALLIO, Kyősti (1)
Mostra Tutti

PAOLO di Bernried

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO di Bernried Nicola Turchi Canonico regolare, visse nel sec. XII. Della sua vita si hanno poche notizie. Si sa soltanto che fu energico sostenitore del programma di Gregorio VII contro la simonia [...] e la corruzione del clero. Lo si trova nel 1102 a Ratisbona e nel 1120 a Bernried. Nel 1122 fece un viaggio a Roma, dove Callisto II gli concesse privilegi ecclesiastici per la chiesa di Bernried. In Roma ... Leggi Tutto

NERIENE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERIENE Nicola Turchi . Neriene è una divinità romana, associata, nelle formule liturgiche, con Marte (Nerio Martis; cfr. Lua Saturni, Salacia Neptuni, Hora Quirini). Il suo nome è collegato con l'italico [...] Nero che significa "fortis", "strenuus" ed è equivalente di "virtus", ἀνδρεία. La sua associazione con Marte è confermata dalla festa del Tubilustrium (23 marzo), in cui veniva onorata insieme con Marte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 481
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali