• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4808 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

MANNHARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHARDT, Wilhelm Nicola Turchi Filologo e folklorista, nato a Friedrichstadt sull'Eider il 26 marzo 1831; morto a Danzica il 25 dicembre 1880. Libero docente a Berlino (1858), diresse dal 1853 al [...] 1859 la Zeitschrift fùr deutsche Mythologie und Sittenkunde e dal 1863 al 1873 fu bibliotecario della Biblioteca civica di Danzica. Da principio fu seguace della scuola filologica a base di mitologia naturalistica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

HEYNE, Christian Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNE, Christian Gottlob Nicola Turchi Filologo e archeologo, nato a Chemnitz il 15 settembre 1729, morto a Gottinga il 14 luglio 1812. Di povera condizione, dovette stentare per compiere gli studî; [...] le difficoltà economiche cessarono solo nel 1763, quando, morto J.M. Gesner, il H. ebbe la cattedra di eloquenza all'università di Gottinga. Curò edizioni di Tibullo, Virgilio, Pindaro, Epitteto, Omero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYNE, Christian Gottlob (1)
Mostra Tutti

PASSIONEI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONEI, Domenico Nicola Turchi Cardinale, nato a Fossombrone il 2 dicembre 1682, morto a Roma il 5 luglio 1761. Da giovane ebbe occasione di conoscere a Parigi il Mabillon, B. de Montfaucon, il Renaudot, [...] dai quali apprese quell'amore dei libri e della cultura che fu la sua caratteristica durante tutta la vita. Da Parigi passò in Olanda, dove nel 1712 fu delegato al congresso di Utrecht. Nel 1721 fu promosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONEI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SCHLUMBERGER, Léon-Gustave

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLUMBERGER, Léon-Gustave Nicola Turchi Bizantinista francese, nato a Guebwiller il 17 ottobre 1844, morto a Parigi nel 1929. Si laureò in medicina nel 1872, ma si dedicò quasi subito agli studî di [...] storiografia bizantina, alla cui rinascita in Francia ha efficacemente contribuito insieme con A. Rambaud e Ch. Diehl. Fu membro (1877) poi presidente, della Société des Antiquaires de France e dell'Académie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLUMBERGER, Léon-Gustave (1)
Mostra Tutti

NAGUALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGUALISMO Nicola Turchi . Dall'azteco nagualli che significa "l'essenza intima della divinità". È una credenza delle popolazioni indigene dell'America Centrale, in virtù della quale si ritiene che [...] il destino di un uomo sia legato a quello di un dato animale, che gli viene associato dallo stregone fino dalla nascita, e diviene così quasi il suo secondo io, il suo doppio; di guisa che la vita e la ... Leggi Tutto

PRIMAVERA SACRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMAVERA SACRA Nicola Turchi . Era un voto pubblico (ver sacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, [...] animali e uomini. I vegetali venivano offerti e gli animali sacrificati da ciascun cittadino nel fondo dove erano nati. I neonati umani non venivano uccisi, almeno in epoca storica, ma, divenuti adulti, ... Leggi Tutto

MEINERS, Christoph

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINERS, Christoph Nicola Turchi Erudito, nato a Warstade il 31 luglio 1747, morto a Gottinga, dov'era professore, il i° maggio 1810. Appartiene a quella schiera di studiosi che nella seconda metà del [...] sec. XVIII fecero le prime timide applicazioni delle scoperte etnologiche allo studio dell'antichità. Il M. crede che la religione scaturisca dall'ignoranza, in quanto l'uomo primitivo attribuisce i fenomeni ... Leggi Tutto

DUSSAUD, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo i canoni della scuola storico-religiosa. È direttore della rivista Syria e condirettore insieme con P. Alphandéry della Revue de l'histoire des religions. Opere (tutte edite a Parigi): Histoire et ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – NABATÈNE – SYRIA

DUPUIS, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo ed erudito francese nato a Trie-Château (Oise) il 16 ottobre 1742 e morto a Is-sur-Telle (Côte d'Or) il 29 settembre 1809. Fu professore di eloquenza latina al Collège de France nel 1787, ed entrò a far parte dal 1788 dell'Académie des Inscriptions. Fu deputato alla Convenzione; nel 1802 si ritirò a vita privata. Scrisse: Mémoire sur l'origine des constellations et sur l'explication de la ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – OISE

MAURY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURY, Alfred Nicola Turchi Erudito e archeologo, nato a Meaux il 23 marzo 1817, morto a Parigi il 12 febbraio 1892. Datosi dapprima a studî di medicina, di diritto e di lingue, si dedicò poi all'archeologia [...] e alle discipline storico-religiose. Fu vicebibliotecario dell'Institut (1844), bibliotecario alle Tuileries (1860), direttore generale degli Archivî (1868-88). Collaborò con Napoleone III alla sua Storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 481
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali