• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4808 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

DULAURE, Jacques-Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere ed erudito francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1755 e morto a Parigi nel 1835. Fu deputato alla Convenzione sedendo fra i Girondini, caduti i quali riparò in Svizzera. Contrario al Bonaparte, dopo il 18 brumaio si ritirò a vita privata. Scrisse: Description des principaux lieux de France (Parigi 1788-90, voll. 6); Des cultes qui ont précédé et amené l'idolatrie (Parigi 1805; ripubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – GIRONDINI – SVIZZERA – PARIGI

NOTITIAE EPISCOPATUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIAE EPISCOPATUUM Nicola Turchi . Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] Oriente necessarî perché quivi, a differenza dell'Occidente latino, la precedenza dei vescovi era stabilita non secondo la data di consacrazione, ma secondo l'importanza della sede. Di questi cataloghi, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSIO COMNENO – GIUSTINIANO – SYNECDEMUS

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAASIKIVI, Juho Kusti Nicola Turchi Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] poi presidente della Banca nazionale. Nel 1918 fu capo del governo, poi ministro di Finlandia a Stoccolma dal 1936 al 1940, e a Mosca per il periodo 1940-41. Dopo esser stato di nuovo capo del governo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINLANDIA – DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASIKIVI, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti

PAOLO di Bassora

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO di Bassora Nicola Turchi Detto anche Paolo di Nisibi, perché fu metropolita di quella sede, e Paolo il Persiano, fu un dotto teologo nestoriano che illustrò nel secolo VI la scuola di Nisibi a [...] tempo del katholikós (patriarca) Giuseppe. Condiscepolo di Mar Abba, il più illustre katholikós della chiesa persiana, disputò a Costantinopoli nel 527 contro il manicheo Fotino, prese parte al sinodo ... Leggi Tutto

RESO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESO Nicola Turchi . ‛Ρῆσος o ‛Ρῆσσος, eroe tracio, in cui si riassume l'ideale del guerriero della sua regione. Il suo culto si trova documentato nella regione dello Strimone (Amfipoli e Pangeo), nonché [...] a Rodope e Abdera. Omero (Il., XII, 20) nomina anche un fiume Reso che scorre nella Troade, ma senza verun accenno alla figura dell'eroe. Nel mito è figlio di Strimone e di una musa (Euterpe?). Nella Dolonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESO (1)
Mostra Tutti

ROSMERTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMERTA Nicola Turchi . È una divinita celtica, con significato di ricchezza e di abbondanza, la cui area di diffusione, documentata da molte iscrizioni e da bassorilievi, si estende nella Gallia Belgica [...] e nella Germania superiore (territori del Reno e della Mosella). Rosmerta vi è sempre associata a una divinità maschile interpretata dalle iscrizioni e dalle figurazioni come Mercurio, ma che in realtà ... Leggi Tutto

FELICITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dea del buon successo e perciò di significato analogo a Bonus Eventus. Come tale è collegata con le idee di fecondità (cfr. il lat. feo, fetus, fecundus) e con l'abbondanza, e perciò rappresentata con il caduceo e la cornucopia. Il suo primo tempio in Roma fu edificato nel Velabro nel 146 a. C. da Lucullo, devoto seguace di Silla, il protetto della fortuna (Sulla Felix). Un altro ne ebbe insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – CORNUCOPIA – SILLA – ROMA

NORZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORZIA Nicola Turchi . Divinità etrusca del destino, dal nome latinizzato (Nortia), il cui luogo centrale di culto era Volsinii novi, presso Bolsena. Rito caratteristico del suo culto era quello di [...] piantare ogni anno un chiodo nel suo santuario per computare il numero degli anni (Liv., VII, 3, 7). Ma questo scopo non doveva essere quello originario, perché la comparazione etnologica mostra che piantare ... Leggi Tutto
TAGS: VOLSINII – PRENESTE – PRETORE – ETRUSCA – BOLSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORZIA (1)
Mostra Tutti

PACE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACE Nicola Turchi . Questa divinità di tipo astratto, assai conforme all'ideazione religiosa dei Romani, cominciò ad aver rilievo in Roma dopo la guerra civile nel 44 a. C. quando comparve per la prima [...] volta nella moneta dl L. Emilio Buca con la scritta Paxs. La vittoria di Azio, che donò la pace al mondo romano, mise in maggior rilievo la sua figura, tanto che nel 13 a. C., al ritorno di Augusto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – ARA PACIS – AUGUSTO – GRECIA – SPAGNA

LOBECK, Christian August

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBECK, Christian August Nicola Turchi Filologo, nato a Naumburg il 5 giugno 1781, morto a Königsberg il 25 agosto 1860. La sua attività si esplicò soprattutto nel campo della filologia (Paralipomena [...] grammaticae graecae, Lipsia 1837, voll. 2; Pathologiae sermonis graeci prolegomena, ivi 1843; Rhematicon, sive verborum graecorum et nominum verbalium technologia. Königsberg 1846; Pathologiae graeci sermonis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 481
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali