PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] all’Ordine di Malta, come accadde ad Antoine, fratello minore di Emanuel, cavaliere nel 1548, morto in battaglia contro i Turchi. La famiglia vantava poi un lungo servizio alla corte ducale: Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario di Amedeo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] Türkendrucke des 16. Jahrhunderts: 1551-1600, Bucuresti-Baden-Baden 1968, pp. 677 s., 704 s., 724 s.; P. Preto, Venezia e i turchi (1976), Roma 2013, pp. 176, 178-180, 204; Id., I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, pp. 433 s., 444; L. Megna ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] nel 1825 per un episodio di eccezionale audacia.
Il trabaccolo sul quale egli era imbarcato venne assalito nell'Adriatico da pirati turchi e l'equipaggio fatto prigioniero e rinchiuso nella stiva; l'E., colpito il capo dei pirati con una scure e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] il B. conobbe a Roma Ignazio Guidi, che destò in lui l'interesse anche per la ricerca filologica su testi arabi, persiani e turchi. Fu il Guidi a presentare all'Accademia dei Lincei nel 1890 la sua prima pubblicazione, su un testo storico persiano. A ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] a partire dal 1629 con l'incarico di napissero d'altalissa" per il restauro e la manutenzione degli arazzi e dei tappeti turchi ducali, ma la sua permanenza torinese è da anticiparsi al 1621-23. Lo stesso è anche autore di arazzi non più conservati ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] .
Nel 1908 entrò a La Stampa e venne inviato, come corrispondente estero, prima a Costantinopoli, durante la rivoluzione dei Giovani Turchi, poi in Grecia e quindi, nel 1911, a Vienna, dove visse fino alla vigilia della guerra.
Il lungo soggiorno in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] una buona educazione militare e tredicenne fu condotto dal padre in una spedizione di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di Negroponte (l’isola di Eubea nel Mar Egeo, vicina all’Attica). Tuttavia la professione ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] parte di un ministro noto Per la sua spregiudicatezza. In questa atmosfera di sospetto cominciò la campagna del 1551 contro i Turchi.
Il C., che in questa occasione fece ampio uso di temici e ingegneri militari italiani inviati dalla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] non ne fece mistero nei dispacci al Senato. Se ne ebbe prova nel marzo 1646, quando, preparato un piano per attaccare i Turchi alla Canea, il M., uscito con 14 galee per unirsi alle altre squadre in vista di un'azione combinata, non trovò le forze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] da Terra e da Mar, bb. 427-428, passim; su quello a Candia, ibid., b. 786, nn. 277, 317. Sulle vertenze coi Turchi in Dalmazia, cfr. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 130 ss.; per ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).