COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] tutti i genealogisti, alla carriera ecclesiastica, nel 1481 il C. fuggì di casa per unirsi alle truppe napoletane che fronteggiavano i Turchi a Otranto. Con l'inizio delle ostilità nella primavera del 1482 fra Venezia alleata di Sisto IV, e gli Este ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] delle famiglie nobili venete, II, c. 143; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 172 (= 8187): F. Muazzo, Storia della guerra tra li Veneti e Turchi dall'1684 e 1696, cc. 4v, 29v-42v, 140 s., 152v-168; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 921: L ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] S. Luca, nell'ultimo dei quali si affermò nella prima classe con un bassorilievo raffigurante un generale a cavallo vittorioso contro i Turchi.
La prima opera nota del L. è il distrutto Monumento funebre di don Porfirio Antonini, datato al 1718 dall ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] che ho San Marco nel pecto", e infatti la sua presenza fu attivissima. Per far fronte alle emergenze della guerra contro il Turco, riusci a far votare tre nomine a procuratore di S. Marco, dietro esborso di 10.000 ducati. Ci furono contrasti, ma ebbe ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] con la famiglia dei Mari. Ne uscirono medici, giuristi e uomini d’armi, che al seguito dei Pio si illustrarono nelle guerre contro i Turchi in Ungheria e altrove. Il più noto fu certo il capitano Camillo Caula, cugino di Marco.
Il C. non fu una delle ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] del maresciallo Laudon che egli seppe conquistarsi per l'abilità e la competenza dimostrate durante le battaglie contro i Turchi. Infatti, messosi in luce già al tempo della guerra dei Sette anni, fu proprio nelle campagne militari contro l ...
Leggi Tutto
MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] alla battaglia di Lepanto con don Giovanni d’Austria nel 1571, fu generale nella battaglia di Navarrino contro i Turchi l’anno successivo. Fu nominato «capitano dei cavalli pagati a guerra» nel 1573; fu inviato come ambasciatore presso Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] , una piccola fortezza nell'Ungheria meridionale, tra il Danubio e la Drava, che dal 6 agosto fu assediata da un esercito turco al comando del sultano Solimano il Magnifico, morto in quel frangente il 4 settembre, tre giorni prima della caduta della ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] consideri che bene si può far con questi poverelli di spirito - scriveva il nunzio - li quali fanno più fundamento che mai nel Turco, et credeno haverlo nel pugno, et poterne far a lor modo. Dio gli aiuti" (ibid., p. 220).
Il giudizio durissimo del D ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] acerbo all'inimico ch'egli restò respinto con tutto quell'impeto col quale era corso"; e fu respinto un ulteriore slancio turco "con doppio sbarro"; ed analoghe prodezze il C. compì il 29 agosto. Buda, priva di rinforzi, è ormai destinata alla fine ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).