DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: Smirne fu devastata dai Tartari di Tamerlano nel 1399 e dai Turchi nel 1424. Nicola da Faenza, fedele compagno del D., ne riportò in Italia il cilicio e la disciplina. Fu certamente in contatto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] . Chiamato nell'agosto 1565 a Messina da don Garzia di Toledo, che lo nominò maestro di campo, per decidere se affrontare i Turchi in una battaglia navale o procedere alla difesa dell'isola, si portò a Malta con 8.000 fanti italiani e spagnoli per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi. Uomo-oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961, ad ind.; G. Bini, Relazione sulla morte del re d'Etruria, in Parma per l'arte ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] C. era stato illustrato dallo zio Giovan Francesco, provveditore a Negroponte nel 1469 ed eroico combattente decapitato dai Turchi. Dei fratelli del C., Eugenio fu sacerdote; Alvise ricoprì varie magistrature; sul nome del quarto fratello le fonti ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] della madre. Ancora giovanissimo si distinse per meriti militari al servizio degli Spagnoli, difendendo nel 1617 Manfredonia dai Turchi, con una guarnigione di soli trecento cavalieri, arruolando, in cambio del grado di mastro di campo, 2000 uomini ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] " di Aigues-Mortes, senonché lo scoppio delle ostilità con i Turchi - poi protrattesi sino al 1503 - impedì la partenza dei dal F. erano "molto bone, immo perfettissime", sicché "il Signor turco vol esser nostro e far quello si vol". Non se ne fece ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , anzi ... piò una vuoga batuda e andò inverso quela armada". Ma il lancio del fuoco greco fu preceduto dalle artiglierie dei turchi, e la nave del C. colò a picco in "quanto che saria a dir diexe paternostri".
Contrastanti i giudizi delle fonti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ., Storia della marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935, ad Ind.;A. Tamborra, Gli Stati ital., l'Europa e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-71; V. Bramanti, Cent'anni dopo: l'America a Firenze, in Espaciò geografico - espacio ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] a Baldovino, e puntò sulla città di Adana, i cui abitanti armeni gli si consegnarono pur di liberarsi del dominio turco. Lo stesso accadde a Mamistra, e da questa posizione di forza Tancredi si accordò con Baldovino, nel frattempo divenuto signore ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] luglio del 1515 fu inviato dal papa presso il doge Loredan per chiedere le armi necessarie alla fortificazione di Ancona contro i Turchi e per cercare a Venezia libri greci che mancavano alla sua biblioteca. A Leone X il B. dedicava sonetti e versi ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).