CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] soluzione. Seguì poi con particolare interesse le trattative di pace che all'inizio del 1657 si svolsero fra Venezia e i Turchi, riferendo a Roma la travagliata seduta del Senato al termine della quale prevalse la linea propugnata dal Pesaro e da ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] si svolse a dicembre, con la stagione peggiore, ma tanto zelo si spiega con il fatto che la Repubblica era in guerra contro i Turchi e che era stato eletto il veneziano Pietro Barbo, che prese il nome di Paolo II.
All’inizio del marzo 1466 il M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] che vide opporsi per il predominio politico cittadino le famiglie Torelli ed Este, i Fontana furono costantemente insieme con i Turchi e i Giocoli tra i maggiori sostenitori degli Estensi, anche se nulla sappiamo circa il ruolo da essi svolto fino ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] nel monastero dei Ss. Marco e Pietro, fu catturato dai turchi in una delle tante incursioni a scopo di saccheggio e rapimento. dichiararono che fra Francesco, per tanti anni prigioniero dei turchi, riteneva costoro santi e seguaci di una fede ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] che lavorano alla Mesola". Partito da Ariano il 22 giugno, rientra a Venezia. Qui, quando è ormai prossima la guerra col Turco (un nemico ben più temibile delle ridicole truppe barberiniane, delle quali il D. nelle sue penetrazioni nel Ferrarese, s'è ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] galee di Romania al posto di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare le mosse della flotta turca avvicinatasi a Corfù. Al suo ritorno, il 16 luglio 1491 fu eletto fra i Tre savi in Rialto, ma la sua indubbia ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] nei cui confronti si sentiva pertanto obbligato.
Recuperata la libertà, Moresco riprese la sua attività di contrasto dei pirati turchi e catalani nell’Egeo, ma probabilmente si trovò anche a interferire in qualche misura con gli interessi ciprioti; i ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] Rangoni, vicedelegato di Parma e Piacenza.
Probabilmente intorno al 1537 (0 1538) il C. fu fatto prigioniero dai Turchi. Ottenuta la liberazione dietro riscatto, poté fare ritorno in patria travestito da frate francescano: dopodiché – attestano le ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] sin dal maggio 1499). Del suo governo sappiamo ben poco: è certo, comunque, che cessarono in questo periodo gli attacchi turchi alle isole. Dai Diarii del Sanuto apprendiamo che nel 1509 Francesco era affetto da una grave malattia mentale: il 15 ag ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] quell'anno era visitata da Ciriaco d'Ancona. Anche per questo l'A., che in cuor suo aveva sempre preferito i Turchi, suoi alleati in varie occasioni, ai Greci, nemici tradizionali della sua famiglia, dopo la battaglia di Varna (1444), si offerse come ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).