LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su galere veneziane per una spedizione contro i Turchi. Sebbene il ritardo dei rinforzi spagnoli e l'abbandono dell'impresa da parte dei veneziani non avessero permesso alla ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] ripulirle" dai corsari e per prevenire scorrerie di unità della flotta turca. A volte la flotta del C. operò rafforzata da unità poco meno di un anno la città doveva ritornare in mano ai Turchi e anche La Goletta veniva perduta. Ma nel corso di quell' ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] incerta di aderire alla Lega santa, dovuta soprattutto alla preoccupazione per i Tartari, che minacciavano di attraversare il paese per unirsi ai Turchi in Ungheria.
Alla fine di marzo il K. arrivò in Polonia (il 17 aprile era a Leopoli), il 20 e il ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] anni chiese al preposito generale Claudio Acquaviva di essere inviato nelle Indie «orientali come occidentali, come anche fra Turchi», ma indicando come sua preferenza la Cina (Archivum Romanum Societatis Iesu, Fondo Gesuitico, 734, n. 7). A questa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di morti o ammalati provenienti da Vienna, Praga ed altre regioni dell'Impero.
Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico di tipo militare, e dal 13 genn. 1716 all'8 marzo 1718 fu provveditore ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , nata nel 1330, un maschio, Giovanni, cui nel 1337 seguì un altro maschio, Michele.
La caduta di Nicea in mano dei Turchi nel 1331 rese più grave il pericolo. Andronico III sperava nell'aiuto della Repubblica di Venezia e del re di Francia, Filippo ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] dicembre del 1664 fu ambasciatore ordinario a Vienna, presso la corte di Leopoldo I, alleato di Venezia nella guerra contro i turchi, che avevano occupato parte dell’Ungheria. Ma la tregua di Vasvár del 10 agosto 1664, che in settembre prese la forma ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] ricordati il primogenito Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Paolo che nel 1470 sarebbe stato martirizzato dai Turchi a Negroponte), fu di lì a poco (1402) nominato podestà a Cordignano, presso Oderzo, e qualche anno più tardi (21 ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di A. Cipriani, partecipò allo scontro di Domokos in Tessaglia nella guerra per l'indipendenza della Grecia dai Turchi. Rientrato in Italia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio e socialista in Capitanata, contribuendo alla formazione ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] pertanto che Renier sia stato eletto governatore di galera il 14 gennaio 1571.
Venezia era allora in guerra con i turchi che avevano invaso Cipro: una guerra costosa e impegnativa, mentre la lega degli Stati cristiani si dibatteva tra difficoltà e ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).