BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] . Paolo III, forte della sua posizione, in rapporto con Carlo V per quanto riguardava il concilio e l'aiuto contro i Turchi nonché la lotta con la Francia, chiedeva ripetutamente all'imperatore un principato per il figlio Pier Luigi, di cui il B ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] (1676).Delle iniziative politiche di Innocenzo XI l'autore dette conto nelle Memorie historiche di ciò che ha operato contro i Turchi… Innocenzo XI, Roma 1695.
Nel 1705 il B. pubblica il primo volume della Historia di tutte le heresie. Poiché in esso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] morte del sultano, dalle armi napoletane, il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l'anno prima.
Dopo la guerra di Ferrara, quando il primogenito del re, il 3 nov. 1484, fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] in dono una medaglia, coniata in suo onore, e una catena d'oro.
Conclusa nel maggio del 1571 la lega contro i Turchi, il C. partecipò all'impresa culminata il 7 ottobre nella vittoria di Lepanto, ad opera della flotte spagnola, pontificia e veneziana ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Elena d'
Raoul Manselli
Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] inquadravano nel suo tentativo di consolidare il potere imperiale procurandosi l'appoggio e l'alleanza normanna contro gli assalti turchi alle frontiere orientali dell'impero. D'altra parte il rifiuto di Roberto il Guiscardo si giustificava anch'esso ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] soldato ai servigi della Serenissima e fu inviato insieme con il suo reggimento nell'isola di Candia, allora minacciata dai Turchi. Nella colonia veneta di questa città, ricca di famiglie illustri e facoltose, il B. trovò modo di far apprezzare per ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] l'a. 1570…, cc. 2r, 4rv, 12r; Cod. Cicogna 1108 (= 3757): B. Sagredo, Istoria delle tre guerre dei Venez. con i Turchi, pp. 204, 219, 222-229, 232, 235-246, 250, 264, 267, 271-277, 281-283, 294-295, 303-305, 321, 323, 329; Ibid., Cod. Cicogna 988 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , dove il suo reggimento, sotto il comando del conte padovano Antonio Zacco, era in campagna con l'esercito imperiale contro i Turchi. Il 15 agosto giunse sul teatro delle operazioni, a Slankamen, presso la confluenza tra il Tibisco e il Danubio, e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , secondo un'indicazione del Villamont, che lo conobbe a Venezia nel 1590. Dopo la caduta dell'isola nelle mani dei Turchi nel 1570, emigrò insieme con la famiglia a Venezia. Verso il 1574 risulta in stretti rapporti con il prestigiatore e chiromante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] , Austria e Ungheria e fu presente alla battaglia di Belgrado dove le raccogliticce schiere guidate dal Capestrano ebbero la meglio sui Turchi (2 luglio 1456). In seguito lo seguì fino a Ilok, dove il Capestrano morì il 23 ott. 1456. Proprio a G ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).