DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] cit.; I. Ciampi, Della vita e delle opere di P. D. il Pellegrino, Roma 1880; G. Pennesi, P. D. e i suoi viaggi in Turchia, Persia e India, in Boll. della Soc. geografica ital. ...,s. 3, 111 (1890), pp. 950-72, 1063-1101; C. Bertacchi, C. E. Biddulph ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1683), che era stato posto a capo di un corpo di dragoni fino alla battaglia in cui, a Petronel, contro i turchi che minacciavano Vienna, il 7 luglio 1683 era caduto ferito: sarebbe scomparso cinque giorni dopo. Sarebbe stato, secondo alcuni, proprio ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] 1543 paventava una sconfitta della Serenissima in caso di guerra e «se la loro armata fusse rotta, tutta Italia rimane in preda [del Turco] in maggior confusione e pericolo che non fu quel d’Attila e de li goti; e chi pensa o dica altrimenti o s ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] affairs existing in the Archives ... of Venice, VI, a cura di R. Brown, London 1884, p. 1012; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Erizzo, tav. II; Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] di ciascun cantone. Compito primario di Sarotti fu di reclutare soldati da impiegare in Dalmazia nel lungo conflitto contro i turchi, e questo spiega i suoi frequenti spostamenti tra Lucerna e Zurigo, donde spedì il suo ultimo dispaccio il 24 aprile ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] 1476 prese parte, nelle file veneziane, alle operazioni contro i turchi in Albania e poi morì durante la campagna in Toscana a Peloponneso e spostatosi nell’Egeo orientale presso la costa turca contribuì alla conquista di Tenedo, Lesbo e di altre ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , che lo conobbe, lo dice ucciso dai Turchi quando era «annorum octuaginta et ultra» (Capano formazione d’un mito: l’arcivescovo Agricoli nelle fonti salentine, in La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito, a cura di H. Houben, ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] Paris 2002, pp. 223 s.; A. Pertusi, Premières études en Occident sur l’origine et la puissance de Turcs, in Bisanzio e i Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi, a cura di C.M. Mazzucchi, Milano 2004, p. 126 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] Molfetta; e infine, nel 1479, il conseguimento della carica di gran cancelliere del Regno.
Quando Otranto cadde nelle mani dei Turchi (8 ag. 1480), il C. fu uno dei baroni napoletani che seguirono Alfonso, duca di Calabria, nella campagna che questi ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] anno andò in missione in Austria per presentare all'imperatore una richiesta di aiuto da parte di Venezia contro i Turchi che, dopo i successi deTanno precedente, avevano ripreso le ostilità contro la Repubblica. La missione non ebbe però successo ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).