CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] del presidio di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. 27 e 32). Proprio per aver servito in tale ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] .
L'ambientazione esotica, non aliena da ambizioni storiche (per gli usi e costumi dei Turchi il B. dichiara di essersi ispirato alle Istorie dei Turchi di F. Sansovino), e il cupo senso dei destini umani, di evidente derivazione tassesca, piacquero ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] (1559).
Divenne senatore nel 1562, ma riprese subito il comando di una galea a causa del deteriorarsi dei rapporti con i Turchi. La sua opera si esplicò tuttavia con maggior successo nella lotta contro i corsari che nel 1564 si erano spinti sino a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Amsterdam..., London 1974, pp. 35, 71, 79; R. Winkower, Studies in the It. baroquo. London 1975, p. 126; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 62, 166 n. 6, 171 n. 17, 239, 253; F. Braudel, Civ. e imp. del Mediterraneo, Torino 1976, in n ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] italiane, che sotto la guida del papa rinnovasse la Lega italica e concentrasse le proprie forze per la crociata contro i Turchi. Di fronte alla segreta proposta di Ferrante, accolta dallo Sforza, di un patto a quattro tra i collegati e Venezia, che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, p. 133; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), in Ateneo veneto, XXV (1902), t. II, 1, pp. 136, 139-150, 152 s., 157 s., 165-168; G. Cappellini ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] di precedenza della sua corte nelle cerimonie in duomo e il 14 ag. 1651 partecipò alla festa per la vittoria sui Turchi, con fuochi, processione, Te Deum.
Dopo la fine della podestaria fu savio del Consiglio dal settembre 1652 al marzo 1653, eletto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] imminente la morte di un sovrano e l'avvento di un monarca che avrebbe riportato la pace nel mondo, sconfitto i Turchi e convertito gli ebrei. Queste previsioni parvero avverarsi nell'estate del 1574, quando morì Carlo IX di Francia e per Venezia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] , fu da suo padre preparato alla vita delle armi, combattendo con lui in Toscana (1478) e poi ad Otranto contro i Turchi (1481). Con la morte del padre, proprio ad Otranto, egli, primo dei figli maschi dopo la morte precoce del fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).