DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] nel Maggior Consiglio: a Venezia l'aveva richiamato il padre, nominato provveditore in Morea, dove avrebbe condotto contro i Turchi un'infelice campagna militare. Tra il '62 ed il '66 il D. non rivestì alcun particolare incarico politico, tranne ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] la moglie e almeno due figli, il M. si trovò coinvolto nelle operazioni militari di difesa che si conclusero con la conquista turca della città. Il nuovo sultano ottomano, Maometto II, successo al padre Muràd II nel febbraio del 1451, nel corso dello ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] , a cura di F. Stefani et al., Venezia 1887-1899, XXII, XXIII, XXVI, XXXIX, XLII-XLIV, XLVI, LII, LIV, ad indices; I “Documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Venezia 1994, pp. 139, 143, 162, 164, 168-170 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] due ed egli, a capo di queste tre navi genovesi e di un bastimento greco, riuscì ad aprirsi un varco attraverso la flotta turca, forte di quasi 200 unità, e a penetrare nel Corno d’Oro. Durante l’assedio diede prova di notevole ardimento combattendo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] delle condizioni dei suoi ex amministrati veniva abilmente fatto coincidere con l'interesse dello Stato.
La protezione dai corsari turchi, che non esitavano a penetrare nel porto di Brondolo, "per prender quelle povere anime, che pescano in quelle ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] dei giureconsulti mantovani. Nel 1459 durante la Dieta di Mantova, voluta da Pio Il per indire una crociata contro i Turchi, la famiglia del F. ospitò nella propria casa, situata nell'antico quartiere di S. Giacomo, il cardinale di Sabina Isidoro ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da Andrea Doria contro i Turchi, in seguito alla quale fu catturato e trattenuto a Costantinopoli e poi a Parigi e a Lione. Dopo quattro anni di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] ; un anno dopo altri 40.000.
Preposto da Clemente VIII a un nuovo corpo di spedizione pontificio per la "lunga campagna contro i Turchi in Ungheria, il 1 giugno 1601 l'A. partì da Roma con novemila uomini. Nella seconda metà d'agosto era a Varadino ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma era morto, ancora in giovane età, combattendo contro i pirati turchi. Il figlio da lui avuto con Caterina, Oliverotto Euffredducci, nato nel 1473, dopo la sua morte venne educato dal F ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] grammatica punica, annunciando anche la prossima pubblicazione di un'opera storica sulla congiura che nel 1749 gli schiavi turchi avrebbero ordito per sterminare tutti i cristiani maltesi.
L'apparizione di quest'ultima opera, Mustafà Bascia di Rodi ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).