ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] le sue forze sole da mare non bastar a battere il turco» (ibid., pp. 825 s.).
Prima ancora di rimpatriare, Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, p. 27; I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] imbarcò da Ancona nel luglio 1598 e, dopo una breve sosta a Ragusa, proseguì per Costantinopoli. Giunse malato nella capitale turca all'inizio di settembre dopo un viaggio molto difficile, nel corso del quale temette più volte di essere derubato. Le ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] agosto 1442, Caterina morì mentre si trovava con il marito nel castello di Kokkinos, sull'isola di Lemno, assediato dai Turchi da quasi un mese.
Se questa morte improvvisa costituì indubbiamente una grave delusione per il G., uno scacco ben più grave ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] rimane della sua attività di architetto: sembra si sia occupato di lavori nella Hofburg e dopo l'assedio dei Turchi fu incaricato del restauro dell'ala leopoldina costruita da F. Lucchesi. La sua opera architettonica più importante fu probabilmente ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] , con 2254 scudi annui di stipendio.
La flotta si trovava in quel momento impegnata nella guerra di Candia tra veneziani e turchi. La città costituiva l’ultimo punto di resistenza nell’isola di Creta, conquistata dagli ottomani fra il 1645 e il 1648 ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] Bragadin la difesa della cortina al cavaliere dei volti e del torrione di Campo Santo. Il 21 giugno al primo assalto dei Turchi il G. e la sua compagnia difesero strenuamente il torrione dell'arsenale subendo gravi perdite; lo stesso G. fu ferito in ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] e dalmate, cernide, slavi e moriacchi non diede nuovi frutti e non seppe indurre altre popolazioni ad abbandonare il dominio turco per passare sotto la protezione di Venezia.
Gli scritti del D. restarono a lungo inediti, per quanto nel suo testamento ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] in seguito a un versamento in danaro per la guerra contro i Turchi. Nel 1577 fece parte del Collegio dei Dodici, nel 1578 divenne d'ispezione e dei difficili rapporti con le autorità turche, si occupò della sovrintendenza ai grossi lavori allora ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] le sue pretese sull'Albania.
Durante la guerra d'Otranto, il C. non venne meno alle tradizioni famigliari, combattendo contro i Turchi.
È testimoniato soltanto da A. Gegaj il passaggio del C. in Albania nel 1481 prima, ove sarebbe stato alla testa di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di cui si occupò durante i ventisette giorni del suo pontificato fu l'appoggio degli Imperiali in Ungheria contro i Turchi. Al proposito si dichiarò, per il tramite del cardinale Ludovico Madruzzo, pronto a portare soccorso, anche se le casse della ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).