ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] collaterale, alle quali fu invitato a partecipare, fece pesare il suo giudizio nelle decisioni relative alla campagna contro il Turco e tentò anche, ma senza risultato, di indurre gli imperiali a collegare le proprie forze con quelle dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] Venezia nella primavera del 1462, senza essere riusciti ad ottenere dal re di Francia un più preciso impegno contro i Turchi, ma in compenso con la consapevolezza dell'influenza che Luigi XI era deciso a esercitare sulla politica degli stati italiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e la Repubblica aveva mandato in Levante una squadra di quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i Turchi si fossero rivolti contro Cipro. In effetti la cacciata dei cavalieri dall'isola trova scarsa eco nei dispacci del G. riferiti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] più ampia rete di scambi di predicatori, di aiuti militari, di spostamenti di uomini fra le montagne spagnole ed i territori "turchi" tale da porre in crisi la stessa struttura militare del Mediterraneo.
Si tratta di un quadro di riferimento che non ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] pp. 595 s., 598; G. Sacchi, Esperienze minori della mimesi, ibid., pp. 1116 s.; S. Mammana, Lèpanto: rime per la vittoria sul Turco. Regesto (1571-1573) e studio critico, Roma 2007, pp. 35 s., 41, 191 s., 221-223; C. Gibellini, L’immagine di Lepanto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] cristiani convocata in Tebe per il 1° ott. 1373 allo scopo di discutere i provvedimenti da adottare contro la minaccia turca, e ancora l'appello rivoltogli dallo stesso pontefice nel 1374 affinché desse tutto l'aiuto possibile per la riuscita della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Dandolo che il 20 ag. 1408 accettò dall'arcivescovo di Patrasso la dedizione della città, in cambio di protezione contro i Turchi, e il 18 luglio 1411 quella del Comune di Aviano. Con certezza sappiamo che in questo stesso anno fu a Bologna, presso ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] di arrivo sulla laguna, ma deve risalire circa alla metà degli anni Sessanta. Nel 1571 partì come volontario contro i turchi, imbarcandosi sulla galea di Simon Goro, contrassegnata da un ‘Cristo resuscitato con un mondo’, a bordo della quale combattè ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] , il 20 apr. 1572, lo spinse, o forse gli permise di rinunciare ad un incarico che, in piena guerra coi Turchi, non doveva apparirgli particolarmente allettante; sta di fatto che, senza che sia esplicitamente registrato un suo rifiuto o che risulti ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papa Gregorio XIII": f. 622: "Istruzione a mons. Formento per dessuader la tregua con il turco" del 31 dic. 1578).
Il F. partì da Roma il 3 genn. 1579. Giunse a Madrid il 4 aprile e presentò al re un ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).