PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] ; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 71, 130-132; A. Sagredo - F. Berchet, Il fondaco dei Turchi in Venezia. Studi storici e artistici, Milano 1860, pp. 16, 27; P. Antonini, Del Friuli ed in particolare dei trattati da ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] custodiato lasciò, in particolare, una sua Relatione de travagli ch’ha patito la Serafica Religione del N. P. S. Francesco in Gierusalemme da Turchi, e dalli Greci l’anno M.DC.LXX. e M.DC.LXXI., stampata a Innsbruck e a Milano nel 1673 e dedicata al ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] una spedizione organizzata contro Smirne da papa Clemente VI e da Ugo IV, re di Cipro, volta a contrastare la pirateria turca dell’emirato di Aydın. Non sappiamo se tra i suoi obiettivi personali vi fosse anche il riacquisto della base chiota, anche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] malandata, nel complesso, la flotta. E il D. - scrivendone al Senato il 29 aprile - condanna la "viltà" della fuga al Turco di "Zorzi di Bianchi", capitano della "nave Margarita", il quale, è evidente, rivelerà al nemico la difficoltà in cui l'armata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il legame dei due Grimaldi con il Provana fu rafforzato dal matrimonio tra la figlia di questo, Anna Francesca, e il ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] dei Lombardi, cioè compagnie di prestito: nel 1367, ad esempio, l'E. contrasse un debito di 100 fiorini con Palmerone Turchi e altri Lombardi soci delle "casane" di Confians, Saint-Pierre d'Albigny e Montmélian; nel 1382 Amedeo VI provvide a saldare ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] navale fu affidato, appena diciottenne, al cugino di secondo grado Marcantonio Lando, con cui partecipò alla spedizione contro i Turchi, durante la quale rimase ferito nella battaglia presso Curzola (1571).
Il 3 luglio 1583 fu eletto alla Quarantia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Mar; dal gennaio 1560 al settembre 1562 fu patrono all'Arsenale; nel 1564 fu eletto governatore di galea "per sospetto dei Turchi"; dall'agosto 1564 all'agosto 1565 fu dei Dieci savi di Rialto; nel 1566 ebbe un importante rettorato, quello di podestà ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di "danar il mal spirito di questo Buzardo, et le opere sue cative, qual sempre è stà causa di mal, e far mover il turcho". All'ambasciatore veneziano il papa confermò che il B. "era un ribaldo da non udir, dicendo: Dio perdoni Ascanio che lo mandò a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , al palazzo di Pasquale Diaz Garlon conte di Alife.
Avvenuta l'8 ag. 1480 la conquista di Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il duca di Calabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori, che portò al recupero della città ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).