GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] queste unioni matrimoniali gli potessero assicurare un maggiore appoggio politico e militare da parte di Genova contro la minaccia turca che, dopo la caduta di Costantinopoli (1453), stringeva sempre più da presso i suoi domini. Crollato il trono dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Callisto III decise di inviare una squadra navale pontificia in soccorso di Giorgio Scanderbeg e dell'Albania invasa dai Turchi, il B. prese impegno con il vicecancelliere Bartolomeo Regas di armare a proprie spese una galeotta, provvedendo a pagarne ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] pubblicato da A. Paglicci-Brozzi, recante il titolo Le Bizzarrie d'Argentina,cavaliere e gentildonna,Ippolito e Boffetto creduti turchi,con Zaccagnino amante disperato e la data 1643, include, tra i personaggi, al terzo posto Argentina poi Colombina ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] maggiormente difficile dall'ambiguità degli ordini che gli impartiva il Senato, costantemente preoccupato di salvare i buoni rapporti con il Turco: cosi, quando nel '50 il D. riusci a bloccare in un porto il corsaro Dragut, che agiva agli ordini del ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] per la dinastia degli Asburgo: nel carnevale 1783 furono rappresentati La guerra del 1683 fra gli Austriaci e i Turchi e Assedio e liberazione di Vienna, replicati per le nozze dell’Elettore Palatino con la figlia dell’Imperatore nel carnevale ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] . Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1901, pp. 100, 236; B. Feliciangeli, Le Proposte per la guerra contro i Turchi presentate da S. T. vescovo di Torcello a papa Alessandro VI, in Archivio della R. Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] -213; Venezia e la difesa del Levante: da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, p. 269; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi. Bufera nel Sud-Est europeo, 1645-1700, Milano 1991, pp. 157, 165 s.; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] d'Oriente, predicò a Siena (21-28 marzo). Nel 1455 Callisto III decise di organizzare una crociata per liberare Costantinopoli dai Turchi, ed affidò al C. il non facile compito di accendere gli animi per la nuova impresa a Firenze ed in Toscana ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] greco Teodorin da Andro. La dote di 20 ducati le fu però restituita perché dell'uomo, una volta fatto prigioniero dai Turchi, non si ebbero più notizie. All'età di 20 anni, a un ballo di carnevale cui partecipava mascherata da diavolo, incontrò ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] dedicata alle gesta del patriota albanese Marco Botzaris, eroe dell’indipendenza greca (L’ultima sorpresa che Bozzari fa ai Turchi e sua morte, pubblicata postuma da F. Lattari). Insieme con molti altri studenti del collegio, tra cui Domenico Mauro ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).