• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1721]
Religioni [516]
Geografia [311]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [223]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [164]

Zrínyi

Enciclopedia on line

Famiglia aristocratica croato-magiara di origine croata, discendente dalla famiglia dei Šubić, che assunse il nome di Z. allorché (1347) ebbe in donazione da Luigi I la fortezza di Zrin. Gli Z. si distinsero [...] ; Miklós (n. 1508 - m. Szigetvár 1566), che trascorse la vita in lotta contro i Turchi; bano di Croazia (1542), batté i Turchi (1562 e 1566), ma perdette la vita nel settembre 1566 difendendo la fortezza di Szigetvár contro l'esercito di Solimano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMRE THÖKÖLY – MUKAČEVO – TURCHIA – CROAZIA – BANO

Maurocordato, Alessandro

Enciclopedia on line

Maurocordato, Alessandro Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del [...] 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione dell'indipendenza greca, re Ottone di Baviera lo chiamò a far parte del primo gabinetto ellenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI BAVIERA – COSTANTINOPOLI – GRECIA – ETERIA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurocordato, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Potocki

Enciclopedia on line

Potocki Famiglia magnatizia polacca; si distinse sin dal sec. 17º. Di essa si ricordano Stanisław Rewera (1579-1667), grande etmano della corona, che si segnalò nelle guerre contro Turchi, Cosacchi e Russi; suo [...] figlio Feliks (m. 1702), grande etmano anch'egli, partecipò con Sobieski alla liberazione di Vienna (1683). Nel sec. 18º i P. furono ostili alla Russia e alla dinastia sassone; emerse Ignacy (1750-1809), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LITUANIA – COSACCHI – AUSTRIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potocki (1)
Mostra Tutti

Bichi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ammiraglio pontificio (Siena 1613 - Malta, forse 1676); parente di Alessandro VII, nel 1657 ebbe il comando delle galere pontificie incaricate d'appoggiare i Veneziani nella guerra contro i Turchi e svolse [...] un ruolo di primo piano nella battaglia dei Dardanelli. Accusato dai Veneziani come responsabile della perdita delle isole di Tenedo e Lemno, seppe discolparsi con onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – AMMIRAGLIO – TENEDO – TURCHI – LEMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bichi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Koniecpolski, Stanisław

Enciclopedia on line

Koniecpolski, Stanisław Militare polacco (n. 1590 circa - m. Brody 1646). Apprese l'arte della guerra dai capitani polacchi J. Chodkiewicz (che seguì nelle campagne di Russia) e S. Żółkiewski; dal 1619 partecipò alla spedizione [...] e di Trzcian (1629): fu perciò elevato alla suprema dignità militare di grande etmano della corona. Riportò ancora vittorie contro Turchi, Cosacchi e Tatari (sconfitti questi ultimi nel 1633 due volte a Paniowce; e ancora a Ochmatów nel 1644, a Brody ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GUSTAVO ADOLFO – COSACCHI – PRUSSIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koniecpolski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Fàiṣal I re dell'Iraq

Enciclopedia on line

Fàiṣal I re dell'Iraq Figlio (aṭ-Ṭā'if 1883 - Berna 1933) dello sceriffo (poi re del Ḥigiāz) al-Ḥusain, diresse con T. E. Lawrence le operazioni militari della rivolta araba contro i Turchi. Proclamatosi nel 1920 re di Siria, [...] ne fu cacciato dai Francesi. Nel 1921 ebbe dagli Inglesi il trono dell'Iraq e svolse opera abile e fortunata per organizzare questo paese in stato moderno, svincolarlo dalla minorità del mandato e farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLTA ARABA – TURCHI – EUROPA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàiṣal I re dell'Iraq (3)
Mostra Tutti

Kondỳlis Geòrgios

Enciclopedia on line

Kondỳlis Geòrgios Generale e uomo politico greco (Pruso 1879 - Atene 1936), prese parte all'insurrezione di Creta, alle lotte in Macedonia, alle guerre balcaniche, alla campagna di Anatolia contro i Turchi. Capo del partito [...] nazionale repubblicano, dopo la deposizione di Giorgio II fu ministro della Guerra nel primo gabinetto repubblicano; si oppose alla dittatura di Th. Pàngalos, che riuscì a rovesciare (1926); formò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIORGIO II – MACEDONIA – ANATOLIA – TURCHI

Beauvau, Henri barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore e uomo d'armi vissuto fra il sec. 16º e il 17º. Servì nell'esercito dell'elettore di Baviera, poi, sotto l'imperatore Rodolfo II, combatté contro Turchi in Ungheria. Viaggiò per l'Europa, l'Asia [...] e l'Africa, pubblicando poi una relazione (1608). Suo figlio Henri, marchese di B. (m. 1684), autore dei Mémoires pour servir à l'histoire de Charles IV, duc de Lorraine et de Bar (1686), fu padre di Marc-Antoine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – UNGHERIA – AFRICA – EUROPA – ASIA

Sofroni Vračanski

Enciclopedia on line

Vescovo bulgaro (Kotel 1739 - Bucarest 1813). Promosse, come maestro e prete, il risorgimento nazionale e culturale bulgaro (1762-92). Vescovo di Vrac̆a (dal 1794), fu perseguitato dai Turchi e dalla gerarchia [...] greca; pertanto, nel 1803 si rifugiò a Bucarest, dove scrisse un'autobiografia e nel 1806 stampò il primo libro in lingua neobulgara, il Kyriakodròmion, un'antologia di sermoni tradotti dal greco e dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BULGARO – BULGARI

Franze, Giorgio

Enciclopedia on line

Adattamento italiano del nome di G. Frantzìs, uomo politico e storico bizantino (n. Costantinopoli 1401 - m. 1477 circa). Raggiunse il grado di gran logoteta, fu fatto prigioniero dai Turchi alla presa [...] di Costantinopoli (1453). Rifugiatosi in Italia e quindi a Corfù, qui prese gli ordini sacri, e scrisse un importante Chronicon, in quattro libri, dal 1258 al 1476. Il Chronicon ci è rimasto in due redazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – LINGUA VOLGARE – GRAN LOGOTETA – ITALIA – CORFÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 219
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali