• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [4808]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Geografia [312]
Arti visive [331]
Letteratura [303]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [165]

Toledo Osorio, Fadrique

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Madrid 1580 - ivi 1634); si distinse contro Turchi e Barbareschi; comandante della flotta dell'Oceano (1618), ottenne (1621) una brillante vittoria sugli Olandesi a Capo San Vincenzo. Dopo [...] altri successi, attaccò (1625) gli Olandesi in Brasile e s'impadronì di Baía. Destinato al Mar delle Antille (1630), s'impadronì dell'isola di San Cristoforo, che era stata fortificata da Inglesi e Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMMIRAGLIO – BRASILE – MADRID

Cristodulo, santo

Enciclopedia on line

Monaco bizantino (Nicea 1020 circa - Eubea 1108). Cacciato dai Turchi dal suo monastero di Latros presso Mileto, fondò nell'isola di Patmo (1088) il monastero di S. Giovanni. Proseguì la riforma della [...] vita monastica con l'incoraggiamento di Alessio I Comneno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – MILETO – TURCHI – MONACO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristodulo, santo (2)
Mostra Tutti

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe

Enciclopedia on line

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe Generale russo (1765-1812). Dopo aver combattuto contro i Turchi, partecipò, sotto il Suvorov, alle guerre in Polonia, Italia, Svizzera. Si distinse nella guerra della III coalizione (1805-1807), ad Austerlitz, [...] Eylau e Friedland. Segnalatosi nelle guerre contro la Svezia (1808) e contro la Turchia (1809), assunse nel 1812 il comando della II armata occidentale; ferito nella battaglia di Borodino, morì poco dopo a Sima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – AUSTERLITZ – FRIEDLAND – SVIZZERA – TURCHIA

Toghrul Beg

Enciclopedia on line

Toghrul Beg Sultano selgiuchide (sec. 11º), fondatore dell'Impero musulmano dei Turchi selgiuchidi in Asia Anteriore. Regnò dal 1037 al 1063 a. C., e fu il primo dei "Grandi Selgiuchi", che si succedettero formalmente [...] investiti del supremo potere dal califfo abbaside di Baghdād. I rapporti con il califfo furono al centro della sua politica e culminarono nel suo ingresso vittorioso a Baghdād (1055), dove ricevette il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – MUSULMANO – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO

Prégent de Bidoux

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (n. 1468 - m. 1528), riportò notevoli successi sui Turchi (1501), sui Veneziani (1510) e sugli Inglesi (1513). Poi (1518) passò al servizio dell'ordine dei Cavalieri di Rodi, e in tale [...] qualità combatté (1522) contro Solimano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI RODI – AMMIRAGLIO

Borbóne, Giacomo II di, conte di La Marche

Enciclopedia on line

Primogenito (m. 1438) di Giovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] Fautore dei Borgognoni, fu per un anno (1411-12) imprigionato dagli Armagnacchi; poi, rimasto vedovo di Beatrice di Navarra, sposò nel 1415 la regina Giovanna II di Napoli e, assunto il titolo di re, cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – BESANÇON – NICOPOLI

Miloradovič, Michail Andreevič, conte

Enciclopedia on line

Miloradovič, Michail Andreevič, conte Generale russo (Pietroburgo 1771 - ivi 1825). Guidò un'armata contro i Turchi, che sconfisse nel 1808 presso Bucarest; nel 1810 fu nominato governatore di Pietroburgo; nel 1812 combatté alla Moscova e [...] fu uno dei sostenitori della necessità di incendiare Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – MOSCOVA – MOSCA

Alessandro Ipsilanti gospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Fanariota (Costantinopoli 1726 - ivi 1805) di nobile famiglia, dopo aver servito i Turchi come dragomanno, nel 1774 fu nominato gospodaro di Valacchia, trovandosi a reggere un paese impoverito e disorganizzato [...] che nel 1782 fu costretto a dimettersi. Nel 1786 fu nominato gospodaro di Moldavia, ma subito dopo, scoppiata la guerra tra Turchi e Russi, era costretto a rinunciare al governo del paese occupato dagli eserciti stranieri. Nominato di nuovo nel 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PASVANDOGLU – DRAGOMANNO – FANARIOTA – BOIARI

Vitezović-Ritter, Pavao

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Senj 1652 - Vienna 1713). Combatté nelle guerre contro i Turchi dal 1683 al 1699. Deluso dalla politica accomodante dell'Austria, si dedicò a opere storiche: Croatia rediviva (1700); [...] Stemmatographia, sive armorum Illyricorum delineatio, descriptio et restitutio (1701); Plorantis Croatiae saecula duo (1703). Lasciò inedito il Lexicon latino-illyricum, su cui L. Gaj fonderà la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – CROATO – SENJ

Mattèo Basarab

Enciclopedia on line

Gospodaro di Valacchia, regnò dal 1632 al 1654. Lottò contro i Turchi e contro Basilio Lupo, gospodaro di Moldavia, sconfiggendolo definitivamente nella battaglia di Finta (17 maggio 1653). Il suo governo [...] oppresse e gravò d'imposizioni fiscali le popolazioni romene, ma contribuì a formare una coscienza nazionale, difendendo il paese dalle ingerenze della Porta e favorendo il sorgere di una cultura autonoma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali