Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] meno essenziale alla fortuna dei panni veneziani fu il rosso derivato dalla robbia ("roza"), e la sua variazione detta "rosso turco", per la quale si utilizzava come componente ausiliario il sangue di bue o di capra (129).
Una volta conquistati i ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] flotta veneziana nel 1499 nello scontro navale contro il Turco, sul quale ricadde la colpa della sconfitta. Processato nel per la sua funzione amministrativa ed economica accoglieva colonie di Turchi, Tedeschi, Ebrei, Greci, decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Libano nel 1972 e a Larnaka (Cipro) nel luglio del 1977. A questi incontri hanno partecipato tedeschi, giapponesi, iraniani, turchi e l'IRA; il finanziamento è stato fornito dai palestinesi.
e) Cooperazione e appoggio dei governi
È noto che alcuni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Bisanzio fu determinato dall'avanzata militare e politica dei Turchi ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l' Impero arabo degli Abbasidi, a seguito dall'espansione turca e delle crociate cristiane, il centro del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] possono conseguire.
Analisi del Testo Unico
Quando venne approvato dal Consiglio dei ministri, il 14 febbraio 1997, il disegno di legge Turco-Napolitano, era ancora in vigore la legge Martelli (l. 28 febbraio 1990, nr. 39, di conversione del d.l. 30 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] .
Il sostanziale fallimento dello sciopero generale indetto per il 27 settembre 1911(306), giorno dell'ultimatum italiano al governo turco, indusse Musatti a presentare le dimissioni da deputato con una lettera inviata il 2 ottobre all'"Avanti". Le ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).