(gr. Μονεμβασία) Località del Peloponneso di SE, nel nomo di Laconia, 72 km a SE di Sparta. È situata su un promontorio calcareo congiunto mediante una diga alla terraferma, dalla quale era stata separata [...] artificialmente nell’epoca bizantina.
In passato sicuro scalo tra Occidente e Oriente e importante mercato di vini, fu a lungo contesa fra Venezia e i Turchi. Nel 1821 passò ai Greci che, l’anno seguente, vi tennero la loro prima assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
(o Srijemska M. o Sremska M.) Città (39.084 ab. nel 2002) della Serbia, situata sulla riva sinistra della Sava, 70 km a O di Belgrado; è il centro principale della fertile regione di Srem posta tra Sava [...] .
Occupa il luogo della romana Sirmio (➔), capoluogo della Pannonia Inferiore e residenza imperiale. Fu distrutta dagli Unni nel 441, dai Turchi nel 1396 e 1521. Nei pressi di S. M., il 6 settembre 1914, i Serbi della divisione Timok furono sconfitti ...
Leggi Tutto
Žitomir Città dell’Ucraina (263.507 ab. nel 2021), capoluogo dell’oblast´ omonima (29.832 km2 con 1.195.495 ab.). Situata al margine nord-orientale del Ripiano Podolico, sulle rive del Teterev, è sede [...] , della lavorazione del legno, degli strumenti musicali, tessile.
Fondata verso l’884, fu a lungo contesa fra Polacchi, Lituani, Turchi e Russi, i quali la occuparono nel 1793.
Nel marzo 2022, nel corso del conflitto bellico esploso a seguito dell ...
Leggi Tutto
(serbocr. Kotor) Cittadina del Montenegro, in fondo a una serie articolata di insenature nell’Adriatico ( Bocche di C.).
Costruita dai Bizantini nel 7° sec., nell’840 fu semidistrutta dai Saraceni; presto [...] marittimo della Dalmazia sotto la dominazione serba dei Nemanja. Nel 1420 passò a Venezia, che a lungo dovette difenderla dai Turchi. Alla caduta di Venezia (1797) andò all’Austria, che ne fece una potente base navale; nel 1918 fu incorporata alla ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città serba Karlovci.
Pace di C. Fu stipulata nel 1699 fra i paesi aderenti alla Lega Santa (Austria, Venezia, Polonia e Russia) e Impero ottomano, che dovette cedere la Podolia alla [...] Polonia, l’Ungheria e la Transilvania all’Austria, la Dalmazia e la Morea a Venezia; per la Russia si trattò di un armistizio, poiché le sue trattative con i Turchi si conclusero con la Pace di Costantinopoli (1700). ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 [...] ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe in concorrenza con Candia quale porto commerciale e militare della Repubblica Veneziana. Fu occupata dai Genovesi (1266; 1294) e dai Turchi (1645). ...
Leggi Tutto
(gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (69.849 ab. nel 2011), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale.
Forse corrisponde alla antica [...] ; fu occupata nel 1685 dai Veneziani; nel 1770 e nel 1821 rappresentò il centro insurrezionale della Morea nella lotta contro i Turchi.
Nel 2023 l'area è stata teatro del tragico naufragio di un peschereccio carico di migranti, affondato al largo di ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide.
L’antica N. fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° [...] veneziana e di Ottone de la Roche, che ne divenne signore; acquistata e fortificata dai Veneziani (1388), nel 1540 passò ai Turchi. Ripresa da F. Morosini (1686), fu di nuovo fortificata e, per il trattato di Passarowitz (1715), fu riconsegnata ai ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] dove oggi sorge l’attuale centro, divenuto possesso veneziano nel 1204 e recuperato dagli imperatori bizantini di Nicea nel 1224. I Turchi se ne impadronirono nel 1354 e ne fecero la base di operazioni per la conquista della Balcania. Nel 1366 fu ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] -64), arciduca d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo annuo alla Porta, e la ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).