BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] 1499 alla minaccia imperiale si aggiunse quella turca: nell'estate truppe ottomane attraversarono il Tagliamento Il B. riuscì però a contenere le infiltrazioni e costrinse i Turchi a ritirarsi.
Nel gennaio del 1500 il B. venne nominato provveditore ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] distinguendosi contro i Turchi in uno scontro presso Lesbo ed alla conquista di Foggah ed ottenendo il grado di tenente di galera. Tornò a Milano nel 1617 e qui il governatore spagnolo, marchese di Villafranca, lo nominò l'11 maggio capitano di una ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] in favore della Repubblica, dopo aver introdotto particolari forme di tributo - un "erbadego" per chiunque pascolasse nei campi già dei Turchi, un dazio sul vino venduto al minuto - cui si aggiungevano le decime dell'olio e del vino, delle biade, e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] strutture militari ed amministrative dell'Impero ottomano.
Cosi, in un dispaccio del 23 agosto, scritto a bordo della galera turca che l'aveva prelevato a Tenedo, poteva rassicurare il Senato circa l'inefficienza della nave, che pure passava per una ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] cosa che potesse in qualche modo turbare i rapporti tra Venezia e gli Ottomani. I suoi colloqui con i responsabili della politica turca e gli assidui contatti con il bailo non diedero né ai primi né al secondo la sensazione che fosse in corso un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] di Gasparino, comandante delle galere pontificie nella guerra contro i Turchi (1443), attivo Politicamente soprattutto nello Stato da Mar e un Nicolò figlio di Pietro, dei ramo. di S. Maria Zobenigo, figura di secondo piano nella vita politica e ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Gabriele. I dati biografici su G. riguardano soltanto la sua partecipazione come artificiere e artigliere alle campagne d'Ungheria contro i Turchi nell'ultimo quarto del XVII secolo. Nel 1686 era nel convento di S. Gerolamo a Vienna ed era già famoso ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dalmati, a rinforzare le difese venete contro una nuova minaccia dei Turchi sul Friuli. In questa occasione il B. - e con lui tregua agli invasori, si rivelò infine risolutiva perché i Turchi non riuscirono mai a consolidare le loro infiltrazioni e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] della guerra che portò alla conquista della città da parte dei Turchi il 29 mag. 1453. Di lui rimane un'ampia e 1453 (pp. 23-26), la sfortunata impresa di Giacomo Coco contro la flotta turca entrata nel Corno d'Oro (28 apr. 1453, pp. 29-33) e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. Levi Weiss, Le relaz. tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Archivio veneto-tridentino, VII (1925), pp. 34-43, 45; VIII (1925), p ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).