(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle truppe e dei funzionari ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] 16° sec. raggiunse il massimo benessere economico. Nel 1526, dopo la battaglia di Mohács si sottopose alla sovranità dei Turchi. Ma, nonostante il fiorire del commercio, poco dopo cominciò la lenta decadenza della città. Nel 1806 fu incorporata, con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] con il nome di Negroponte, fu data a Venezia (1204), ma fu occupata per alcuni anni da Bonifacio di Monferrato. Conquistata dai Turchi nel 1470, fallito nel 1688 il tentativo di F. Morosini di riconquistarla ai Veneziani, nel 1821 l’E. prese parte ai ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] , con quote variabili fra il 2 e il 3%, indonesiani e surinamesi, provenienti da Paesi che in passato furono possedimenti olandesi, nonché turchi e nordafricani (prevalentemente marocchini), oltre ad altri gruppi meno consistenti. La presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] con i membri europei non Nato e dell’ex Unione Sovietica; Cipro, così come Malta, non ne fa parte. Il fatto che la Turchia ostacoli il processo di cooperazione istituzionale tra la Nato e l’Eu pone problemi pratici, come ad esempio l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] islamizzato.
Un grande re: Abbas I
Nei secoli successivi la Persia rimase una regione instabile e cadde sotto il dominio dei Turchi Selgiuchidi (11°-12° secolo) e poi dei Mongoli (13°-15° secolo). Al principio del 16° secolo la dinastia dei Safavidi ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] Il culmine fu raggiunto dando fuoco al modello d'una grande moschea e ad innumerevoli pupazzi, simboleggianti personaggi turchi. Alla vista delle fiamme la moltitudine si avventò minacciosa sulla scena, raffigurante l'odiato nemico, che fu totalmente ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] il 1204 e il 1235; fu poi alternativamente possesso dei Bulgari e dei Bizantini, fin quando cadde stabilmente sotto i Turchi (1390). Presa dai Russi nel 1878, fece parte della provincia autonoma della Rumelia orientale sino al 1885, quando un colpo ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] ); nel 1803 se ne impadronirono i Wahhabiti; occupata poco dopo dagli Egiziani di Mohammed ‛Alī, passò ai Turchi per il trattato del 1840. G. si sottrasse al dominio turco durante la prima guerra mondiale; tra la fine del 1924 e il 15 dic. 1925 vi si ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] un periodo di grave crisi segnato da continue invasioni straniere, che ebbe termine nel 1534-36 quando i Turchi di Solimano il Magnifico conquistarono Baghdad e integrarono la regione nell'Impero ottomano.
L'indipendenza dopo il dominio ottomano ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).