• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4808]
Geografia [312]
Biografie [2183]
Storia [1722]
Religioni [516]
Arti visive [332]
Letteratura [304]
Storia per continenti e paesi [224]
Europa [186]
Diritto [167]
Archeologia [166]

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] 1201 si rese indipendente da Bisanzio combattendo poi con successo l’Impero latino (1205-07). Quando dal 1350 in poi i Turchi si presentarono sulla scena balcanica la Bulgaria era già in sfacelo; scomparirà sotto i colpi di Bāyazīd I fra 1391 e 1405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] . a.C.). Passata ai Romani nel 74 a.C., appartenne poi ai Bizantini. Alla fine dell’11° sec. fu occupata da Turchi Selgiuchidi; durante le crociate ne tornarono padroni i Bizantini. Nel 1326 fu conquistata da Orkhān che ne fece la capitale del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

ar-Rūm

Enciclopedia on line

ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] europea, sia un grande pascialato, di diversa estensione secondo le epoche e che talora comprese l’Albania, la Macedonia e la Turchia. Da Rūm-īlī deriva il nome Rumelia, dato all’insieme dei paesi posti a S della catena balcanica, tra Mar Nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MACEDONIA – MUSULMANI – MACEDONIA – ANATOLIA – MAR NERO

Bitola

Enciclopedia on line

Bitola (macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] . Il 19° sec. vide lo sviluppo della città. Durante la prima guerra balcanica (1912-13) i Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Prima guerra mondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu occupata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ERACLEA LINCESTIDE – BASILIO II – MACEDONIA – MONASTIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitola (1)
Mostra Tutti

SINKIANG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] il censimento del 1957, una popolazione di 5.640.000 abitanti, costituita per l'8% da Cinesi e per il resto da Turchi, in massima parte Uiguri. L'agricoltura, che un tempo era limitata alle oasi del bacino del Tarim, si va estendendo anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL TARIM – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TUNGSTENO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINKIANG (4)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia difese il confine di terraferma orientale con la guerra di Gradisca contro l’Austria (1616-17) e s’impegnò in Oriente contro Turchi fino all’inizio del 18° secolo. Dopo la perdita della Morea (1540), di Cipro (1569-73) e di Candia e dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] aprì al dominio politico e alla religione islamica solo nel sec. 11°. La battaglia di Manazkert (1071) permise ai Turchi Selgiuchidi di dilagare, tuttavia la resistenza bizantina durò per tutto il sec. 12° e i Comneni arginarono l’avanzata islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

CAPROTTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] , l'unica esistente nell'interno dell'Arabia. Grazie alla stima e all'amicizia guadagnatesi sia presso i funzionarî e i govematori turchi, sia presso la popolazione indigena, che lo aveva battezzato Yusuf et-taliani, e lo stesso Imām, fu in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSTANTINOPOLI – YEMEN – ṢAN‛Ā – IMĀM

Sana’a

Enciclopedia on line

Sana’a Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] 632 d.C., fu sede di un imamato zaidita dal 9° sec. e fu nominalmente sottoposta alla sovranità turca dall’inizio del 16° sec.; i Turchi la occuparono effettivamente solo dal 1872. Capitale del regno dello Yemen dal 1918 al 1948 (quando lo divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – MAR ROSSO – DHŪ NUWĀS – HIMYARITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sana’a (2)
Mostra Tutti

Osijek

Enciclopedia on line

Osijek (ungh. Eszék, ted. Esseg) Città della Croazia (90.411 ab. nel 2001); capoluogo della contea di O.-Baranja. Sorge sulla riva destra della Drava (porto fluviale), che a monte segna il confine con l’Ungheria. [...] fu stazione militare dei Romani, con il nome di Colonia Aelia Mursa. Nei suoi pressi si svolse (351) una battaglia tra Costanzo e Magnenzio. Conquistata dai Turchi nel 1526, rimase in loro possesso sino al 1687; nel 1712 fu fortificata dagli Asburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAGNENZIO – UNGHERIA – SLAVONIA – CROAZIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osijek (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali