ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] di Ahlat - capitale di un emirato già arabo poi turco rimasto a lungo come enclave islamica in territorio dominato da Medrese Müz., ove si conservano tuttora pietre tombali selgiuqidi e ottomane. Oggi esse sono allestite in un edificio apposito, l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] crociate o a esse assimilate è il costituire un antemurale europeo di fronte alla potenza espansionistica turco-ottomana.
Solo riduttivamente e semplicisticamente, quindi, le crociate possono essere interpretate come una fase della “secolare lotta ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] vicino e molto in profondità le vicende della storia ottomana dal1475 alla morte del sultano (3 maggio 1481). XXVIII [1914], pp. 80 s.).
L'A. deve essersi allontanato dalla Turchia, di nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] le basi istituzionali per la politica di alleanze con le grandi potenze (Turchia e Germania) e, allo stesso tempo, intraprende la colonizzazione della Palestina ottomana attraverso la cosiddetta seconda aljià (immigrazione), composta in prevalenza da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] prima guerra balcanica: Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia, riuniti nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi italo-turca per la conquista italiana della Libia (1911) – vassallo dell’Impero ottomano – e della ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] nel 1569 arcivescovo di Esztergom (Strigonia) e primate della chiesa cattolica in Ungheria.
Dalla Turchia Veranzio portò a Vienna preziose cronache ottomane, tra cui quella che sarebbe stata denominata Codex Verantius, una versione più ampia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] metriche tradizionali arabo-persiane dell’arûz e del rubaî con una lingua ottomana parzialmente modernizzata o Mehmet Emir, poeta del nazionalismo, il primo a scrivere in turco con metriche sillabiche e toniche. In questo orizzonte Hikmet opera una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] da Eugenio di Savoia, a conclusione della guerra austro-ottomana iniziata nel 1683. La pace di Carlowitz del 1699 improvvisamente a causa delle guerra che Caterina muove alla Turchia e questo consente alla dieta di ratificare la costituzione ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] fine del 13° fu la capitale del sultanato dei Selgiuqidi di Anatolia o di Rūm, la principale dinastia turca dell'Asia Minore pre-ottomana. In questo periodo K. rappresentò il punto di incrocio di due importanti vie commerciali: quella che partendo da ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] ’epoca capitale dell’Impero ottomano –, dove apprese la lingua turca – che allora era scritta con i caratteri arabi e che sir Robert Ainslie, ambasciatore di Gran Bretagna alla corte ottomana, che gli affidò l’incarico di formare una vasta collezione ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...