• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [605]
Biografie [538]
Geografia [361]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [191]
Archeologia [184]
Asia [130]
Storia per continenti e paesi [120]
Scienze politiche [151]
Diritto [125]

BAYBURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia asiatica nella regione armena, identificata con la Gymnias di Senofonte. Appartiene al vilāyet Gümüṣane ed è situata nell'alta valle Ciörök all'altezza di 1630 m. s. m.; la parte più [...] fortezza medievale, che vigila il passo di Vavukdag (m. 2000), per il quale si va a Trebisonda. Il distretto conta 70.000 abitanti, turchi e turcomanni; la sola città non ne ha che poco più di 7000 (ottobre 1927:7373). È unita con una comoda strada a ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – TURCHIA – ERZERUM – VILĀYET

TOKAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] da costruire (marmo), peraltro poco utilizzata fino ad ora. Tokat, che ebbe un periodo di grande prosperità sotto il dominio turco, fu fondata nell'era volgare col nome di Phazemou in luogo dell'antica Comana pontica, che sorgeva una decina di km ... Leggi Tutto

Isso

Dizionario di Storia (2010)

Isso Antica città della Cilicia, presso l’od. Iskenderun (Turchia). Celebre per la battaglia combattuta nel 333 a.C. fra le truppe di Dario III e di Alessandro Magno. Lo scontro avvenne nella valle del [...] fiume Pinaro (od. Deli). L’ala destra e parte del centro macedone sfondarono gli opposti reparti persiani costringendo il re alla fuga; i mercenari greci di Dario, che ancora resistevano, si arresero provocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ISKENDERUN – DARIO III – PERSIANI – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isso (2)
Mostra Tutti

Pergamo

Enciclopedia on line

Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò [...] per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. Fra le testimonianze dei suoi monumenti antichi, eccelso il grande altare di Zeus e Atena (2° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REGNI ELLENISTICI – ATTALIDI – TURCHIA – SMIRNE – GALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergamo (2)
Mostra Tutti

Ipparco di Nicea

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ipparco di Nicea Ipparco di Nicea (Nicea, oggi Iznik, Turchia, ii sec. a.C.) astronomo, matematico e geografo greco. È noto per le sue accurate osservazioni astronomiche, ma di lui non è rimasta alcuna [...] opera. Le poche informazioni sulla sua vita e le sue opere provengono prevalentemente dall’Almagesto di Tolomeo. Considerato il fondatore dell’astronomia di osservazione, perfezionò diversi strumenti e ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO – TEORIA ELIOCENTRICA – ARISTARCO DI SAMO – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

KARKAMIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς) G. Furlani * Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] 1911 al 1914 e nel 1920 (D. G. Hogarth, R. C. Thompson, T. E. Lawrence, C. L. Woolley). Fondata nel III millennio a. C., la città raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò ... Leggi Tutto

Edessa

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] che ne fece la sede del suo principato; nel 1144 cadde però in potere dei Musulmani e nel 1637 fu occupata dai Turchi ottomani. La città attuale conserva avanzi del baluardo e del castello. Nella cittadella, resti di un tempio di Baal detto Trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO DI FIANDRA – PERIODO ELLENISTICO – TURCHI OTTOMANI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edessa (2)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] di Angora. È situata nella valle del Murdau-Su, affluente di destra dell'alto Kizil Irmak a circa 1200 m. s. m., in un altipiano leggermente inclinato, dominato a O. da ciglioni rocciosi che raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] torri rotonde, costruita alla sommità del Silpio, all'interno della cinta di Giustiniano.Strappata ai Bizantini nel 1084 dai Turchi Selgiuqidi, A. fu presa dai crociati nel 1098. Si sono conservate solo poche vestigia risalenti a questo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

Civet

NEOLOGISMI (2018)

Civet s. m. inv. Acronimo di Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia. • I quattro Paesi [Bric], che dieci anni fa non avevano alcun forum comune, sono una realtà che fa sentire la sua voce e hanno [...] di Paesi emergenti, l’ondata del futuro in arrivo, primo fra tutti il Civet (zibetto): Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia. È che, ormai, anche in diplomazia si cerca il brand per avere un’identità nel mondo multipolare. (Danilo Taino ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIA – COLOMBIA – TURCHIA – VIETNAM – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 251
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali