CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] sporgente, mentre nella roccaforte marina (nota con il nome turco di Kızkalesi) sull'isolotto davanti alla città, un . Eyce, Ricerche e scoperte nella regione di Silifke nella Turchia meridionale, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale ...
Leggi Tutto
SCALANOVA (in turco Kuşadasi, in greco Νέα "Εϕεσος; A. T., 90)
Elio Migliorini
Porto della Turchia sull'Egeo, nel Golfo di Scalanova, limitato a N. dalla penisola di Karatash e a S. dall'isola di Samo. [...] città si trova a S. del delta del Menderes (l'antico Caistro), parte in pianura, parte sul declivio d'una collina; il quartiere turco è circondato da mura, quello greco è in gran parte in rovina. Vi sono anche minoranze di Armeni e di Ebrei. Il porto ...
Leggi Tutto
Cizico
Antica città dell’Asia Minore, sulla costa merid. della Propontide, presso l’od. Belkıs (Turchia). Colonia di Mileto (metà del sec. 8° a.C.), C. fu sotto i lidi e poi sotto i persiani. Divenuta [...] importante centro mercantile, dopo le guerre persiane entrò nella Lega delio-attica, ma ricadde sotto il dominio persiano (386 a.C.). Successivamente tornò città libera e tale rimase fino a Tiberio, che ...
Leggi Tutto
NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] . La sua storia non presenta tuttavia particolarità di grande importanza; passata sotto il dominio dei Selgiuchidi e quindi degli Atābeg, fu presa dai Mongoli e finalmente dai Turchi ottomani, ai quali fu lasciata anche dopo la guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)
Ettore Rossi
Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] e gli ha affidato la presidenza effettiva del Partito repubblicano del popolo, che attualmente è arbitro del potere in Turchia. Durante il governo di ‛Ismet Pascià sono state deliberate tutte le radicali riforme tendenti a occidentalizzare il paese ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] Kahta Çay (l'antico Ninfeo), affluente di destra dell'Eufrate. Nel 1951 fu scoperta alle pendici meridionali dell'Eski Kale un'iscrizione, un angolo della quale fuoriusciva da una parete rocciosa. Nel ...
Leggi Tutto
QARAGÖZ (letteralmente "occhio nero")
Ettore Rossi
Nome del personaggio principale del "giuoco delle ombre cinesi" in Turchia; designa anche il giuoco stesso. - Questo consiste in una rappresentazione [...] parte i giuochi di parole più o meno grossolani, le bastonature e le contumelie.
Il giuoco, originario dell'Estremo Oriente, passò ai Turchi per tramite di altri popoli, forse i Mongoli o forse i Persiani e gli Arabi, tra i quali appare in uso fino ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] greco. - Il 18 ottobre i Greci entrarono in campo, avanzando su due colonne dirette a Monastir e a Salonicco. Superate le difese turche, il diadoco, con la colonna di destra, passava il 7 novembre il Vardar e il 9 otteneva la resa di Salonicco con 25 ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] interno, le nazionalità balcaniche, inserendosi nei contrasti fra le potenze, cominciarono a emergere e a dare i primi colpi al giogo turco. Nel 1804 si mossero i Serbi, nel 1820 i Greci e gli Albanesi, nel 1821 i Valacchi, più tardi (1836, 1841 ...
Leggi Tutto
Generale russo d'origine tedesca (Brunswick 1745 - Banteln 1826); partecipò alle campagne del 1788 contro la Turchia e del 1793 contro la Polonia; dal 1806 al 1813 alla lotta contro Napoleone, distinguendosi [...] a Eylau (1807) e a Lipsia (1813). Fu comandante dell'esercito russo che doveva portarsi contro Napoleone durante i Cento giorni ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).