Pallavolista italiana (n. Cittadella, Padova, 1998). Schiacciatrice, capace di una notevole elevazione e dotata di grande forza anche nella battuta, ha esordito con la squadra della sua città natale per [...] e nel 2022 la Coppa Italia e il campionato. Dal 2022 al 2023 ha militato per la squadra turca del VakıfBank, con la quale ha vinto la Coppa di Turchia e la Champions League nel 2023. Dallo stesso anno gioca per la ProVictoria Monza. Ha esordito nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] , 1890, New York, Museum of modern art) eseguì infatti, durante i frequenti soggiorni in Francia, nei Paesi Bassi, in Turchia e in Italia, numerosi acquerelli d'intensa luminosità (Spiaggia a St. Briac, 1891, New York, Metropolitan Museum). Dopo il ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] presidente del Consiglio trovò anzi un'intesa sulla necessità di aprire al più presto la conferenza per la pace con la Turchia e quando, nel novembre 1922, tale conferenza ebbe inizio a Losanna il G. vi fu inviato come capo della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] alle sonorità indiane e a quelle della musica africana. Ritornato a New York nel 1967, dopo un lungo viaggio attraverso Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan e India, mentre si guadagnava da vivere con i mestieri più diversi, G. prese le distanze dal ...
Leggi Tutto
ZEMAN, Zdenek
Fabrizio Maffei
Cecoslovacchia. Praga, 12 maggio 1947 • Carriera di allenatore: Licata (1983-86), Foggia (1986-87), Parma (1987-88), Messina (1988-89), Foggia (1989-94), Lazio (1994-97), [...] scandalo dell'uso eccessivo di prodotti farmaceutici nel calcio e sembra essere emarginato dall'ambiente. Tenta allora l'avventura in Turchia, ma presto torna in Italia per guidare il Napoli, un'altra esperienza sfortunata. Nel 2001-02 allena la ...
Leggi Tutto
Patriota ungherese (Kežmarok 1657 - Izmit, Asia Minore, 1705); si distinse nelle lotte per l'indipendenza contro l'Austria e fu per un breve periodo principe di Transilvania. Aiutato da M. Apafi e dal [...] , fu battuto, ma continuò la lotta con alterna fortuna, e finalmente fu vinto presso Eperjes. Imprigionato dai Turchi, che sospettavano trattative segrete tra lui e Leopoldo, fu liberato nel 1686; il sultano gli affidò poi un esercito di 9000 uomini ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] iure. In precedenza aveva viaggiato nell’Europa orientale, in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti musicali e poetiche, al punto che nel 1432 fu incoronato poeta dall ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] col sovrano; nuovamente presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nel 1840, appoggiò le pretese egiziane sulla Siria contro la Turchia, ponendosi in forte attrito con gli Inglesi; entrato ancora in contrasto con il re, che non era pronto a ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] nazioni "minacciate dal comunismo", trovò applicazione pratica nel 1947 nella concessione di aiuti finanziari a Grecia e Turchia, nella firma del Trattato interamericano di assistenza reciproca, ma soprattutto nel piano Marshall per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] , dopo la sconfitta, dal governo austriaco, K. rientrò in Ungheria, dove dal 1876 fu deputato per il partito di F. Deák. Dal 1877 riorganizzò l'esercito nella Turchia ottomana. Pubblicò varî volumi di memorie e di storia militare dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).