PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] italiana, Cronaca letteraria, L’Idea nazionale. Intraprese contestualmente alcuni viaggi per l’Europa (in Russia, Francia, Polonia, Turchia), ricavandovi vari reportage da inviare a La Stampa di Torino, con cui aveva nel frattempo avviato una ...
Leggi Tutto
SOUNESS, Graeme
Alberto Polverosi
Scozia. Edimburgo, 6 maggio 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-72: Tottenham [...] (2000-02) • Vittorie: 4 Campionati scozzesi (1986-87, 1988-89, 1989-90, 1990-91), 1 Coppa d'Inghilterra (1991-92), 1 Coppa di Turchia (1995-96), 5 Coppe di Lega scozzese (1986-87, 1987-88, 1988-89, 1990-91, 2001-02)
È un centrocampista che unisce ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] per studiare, su incarico del governo, l'organizzazione militare dei paesi stranieri. Nel 1844 fu in Algeria, nel 1846 in Grecia, Turchia ed Egitto. Nel frattempo, il 9 nov. 1841, era stato nominato tra i primi scudieri del duca di Genova, Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Carte Bianchi, s.r., b. 6; Legazioni di America e Turchia, anni 1833-1859; Reggio Emilia, Bibl. munic., Carte Bianchi, mss. Regg.E.221.8; Arch. di Stato di Budapest, Fondo Kossuth, R. 90 ...
Leggi Tutto
CONTE, Antonio
Sergio Rizzo
Italia. Lecce, 31 luglio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 aprile 1986 (Lecce-Pisa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Lecce; 1991-2002: Juventus [...] gli Europei del 2000, contro la Romania, non ha potuto giocare in semifinale e finale. Tuttavia il suo gol alla Turchia, in rovesciata, è stato premiato come il più spettacolare del torneo. Amatissimo dai tifosi della Juventus, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] l'Egitto dall'Impero ottomano condusse negli anni seguenti alla rottura col sultano: ne seguirono due vittoriose campagne contro la Turchia (1831-33 e 1838-41) capitanate dal valoroso Ibrāhīm, i cui risultati politici furono però in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] in carica sino al 1937, ma con l'avvento del regime nazista fu costretto a stabilirsi all'estero. Dopo soggiorni in Turchia e in Svizzera, nel 1940 si trasferì in America, dove insegnò alla Yale University e ai corsi estivi di Tanglewood. Nel ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] sue spese alcuni prototipi, che lui stesso pilotava.
Partigiano dell'espansione coloniale dell'Italia, appena scoppiato il conflitto con la Turchia, si recò in Libia al seguito delle nostre truppe, come osservatore, e fra il dicembre 1911 e il marzo ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di "danar il mal spirito di questo Buzardo, et le opere sue cative, qual sempre è stà causa di mal, e far mover il turcho". All'ambasciatore veneziano il papa confermò che il B. "era un ribaldo da non udir, dicendo: Dio perdoni Ascanio che lo mandò a ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] al giugno 1913 combatté in Libia contro la resistenza araba, che continuava nonostante il trattato di pace appena firmato tra Italia e Turchia.
All'entrata in guerra dell'Italia, nel 1915, l'E. si distinse subito nel giugno con la conquista del monte ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).