Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (207.062 ab. nel 2017). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che [...] interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale.
Nota sin dal Medioevo per i suoi giacimenti di ferro, appartenne alla Turchia fino al 1913 e all’Albania dal 1941 al 1944. Nei pressi della città si trova il convento di Gračanica. ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] capolinea delle aviolinee italiane per l'Albania, la Grecia, la Turchia, e tappa di quelle imperiali britanniche e olandesi, ebbe notevole movimento. Durante la campagna di Grecia subì qualche bombardamento aereo (nella zona del porto e della ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] , favorita dalla sua posizione, soprattutto dopo essere diventata lo sbocco di Aleppo, in seguito alla cessione di Alessandretta alla Turchia. Il porto, formato da una insenatura poco profonda aperta ai venti del Sud, che è stata allargata e ...
Leggi Tutto
ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] europea, sia un grande pascialato, di diversa estensione secondo le epoche e che talora comprese l’Albania, la Macedonia e la Turchia.
Da Rūm-īlī deriva il nome Rumelia, dato all’insieme dei paesi posti a S della catena balcanica, tra Mar Nero ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] . Nel 2000, infatti, ebbe inizio un fitto scambio di visite ufficiali e consultazioni politiche tra le autorità greche e turche, che si concretizzò nella stipulazione di accordi economici e culturali, e nella firma di un programma comune di riduzione ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] che dava la possibilità di interdire l'accesso agli stretti, in caso di guerra, alle navi degli Stati nemici della Turchia. La nuova convenzione, firmata a Montreux nel 1936, aboliva la Commissione internazionale degli stretti e l'obbligo della loro ...
Leggi Tutto
Rumelia
Nome di una regione balcanica, che ha designato nel corso dei secoli Paesi diversi. Dal sec. 5° servì a indicare l’insieme dei Paesi posti a sud della catena balcanica, tra Mar Nero, Egeo, Albania, [...] principato bulgaro (1885), si disse R. la regione corrispondente all’Albania centrale e alla Macedonia. Liberatesi anche queste dal dominio turco, ora il nome non è più in uso. In Grecia si chiamano rumelioti gli abitanti della parte continentale, in ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] sul Golfo. In Bahrain, gli sciiti raggiungono il 50-70%. Lo Yemen è a maggioranza sciita, ma zaidita.
La Turchia si vede accreditata un’importante presenza di gruppi sciiti (20%: imamiti, ismailiti, zaiditi e alawiti), comunità poco conosciute e ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] sul Golfo. In Bahrain, gli sciiti raggiungono il 50-70%. Lo Yemen è a maggioranza sciita, ma zaidita. La Turchia si vede accreditata un’importante presenza di gruppi sciiti (20%: imamiti, ismailiti, zaiditi e alawiti), comunità poco conosciute e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] città notevoli sono Gjandža (301.000) e Sumgait (289.000).
Gli Azeri, che per la lingua sono affini ai Turchi, mentre per la religione se ne differenziano in quanto musulmani sciiti, rappresentano l’86% della popolazione. In seguito alla fuoriuscita ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).