GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] offensiva al confine con la Tunisia per dare il colpo di grazia al contrabbando di armi e di viveri a favore degli Arabo-Turchi, ma i risultati furono assai modesti. Anche l'operazione che il G. organizzò, il 5 ag. 1912, contro la città di Zuara non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] 13° sec. dai Mongoli, fu soggetto agli Uzbeki nel 15° sec. e al canato di Hiva sul finire del 18° secolo. I Turchi della madrepatria, indeboliti, si frammentarono in 24 tribù, alcune delle quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali si ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] di Berlino (1878), in cui fu abilissimo negoziatore, costrinse Alessandro II ad accettare la revisione dei patti con la Turchia, persuadendo il sultano a cedere Cipro in affitto all'Inghilterra, come contropartita alla cessione di Kars e Ardahan alla ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] , sempre al Cairo, si svolgeva una conferenza tra Roosevelt, Churchill e Ismet Inönü, con la partecipazione dell'ambasciatore russo ad Ankara, nella quale venivano riaffermati gli stretti legami di amicizia tra le potenze alleate e la Turchia. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dubbio presa anche in certi ambienti arabi.
La prima esplicita enunciazione dell'idea che il califfato sarebbe dovuto passare dai Turchi agli Arabi, e con essa la prima enunciazione teorica del panarabismo, è contenuta nell'opera di un certo ‛Abd al ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a quo sia individuabile pure nel sacco di Roma del 410, e quello ad quem sia indicato anche nel 1453, anno della conquista turca di Costantinopoli, la capitale dell’impero romano d’Oriente, ma anche della fine della guerra dei Cent’anni tra Francia e ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Nero (17° sec.), il primo obiettivo fu la C. e soprattutto Azov. Solo nel 1774 il canato crimeano divenne indipendente dalla Turchia; nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblica autonoma di C., costituita nel 1921 e occupata dai Tedeschi dal ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] il completamento dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO in Turchia, con una concentrazione di centinaia di migliaia di uomini e un imponente spiegamento di mezzi aereo-navali soprattutto ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partito democratico del Kurdistan, presieduto da Ma῾sūd Bārzānī), per le pressioni della Turchia che si scontravano con gli interessi di Siria e Iran (l'intesa del 14 novembre 1992 tra Ankara, Damasco e ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] . Nel 2000, infatti, ebbe inizio un fitto scambio di visite ufficiali e consultazioni politiche tra le autorità greche e turche, che si concretizzò nella stipulazione di accordi economici e culturali, e nella firma di un programma comune di riduzione ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).