CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] . XVI, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, p. XXII; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei, Le opere, Firenze 1891-1909, II ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 471 s., 485; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, pp. 298, 401; D. Levi-Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, IX (1926), pp. 98, 103, 111; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Rome 1910; Un coup d'oeil sur l'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1913, pp. 569-591; Le pouvoir temporel au congrès de Vienne, in Revue d'Italie ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor. militari, XIX (1913), 3, p. 142; D. Levi-Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dipendenze (Antille Olandesi e Aruba), le antiche colonie (Suriname e Indonesia) e alcuni paesi mediterranei extraeuropei (Marocco e Turchia). La popolazione con origini straniere (di prima o di seconda generazione) è pari a circa il 19% del totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dell'Ucraina, la Finlandia ha presentato richiesta formale di adesione alla NATO, in merito alla quale il mese successivo la Turchia - dopo aver siglato un memorandum di intesa sulle esportazioni di armi e la lotta al terrorismo - ha ritirato il veto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia e Russia. Il tentativo di rovesciare il governo di Caracas costituito dall'Operazione Libertà lanciata da Guaidó nel mese ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] buoni rapporti con vari paesi islamici; nel 1992 è stata riattivata la Economic Cooperation Organization (ECO), comprendente P., Turchia e Iran, cui dovrebbero aderire le sei repubbliche islamiche centro-asiatiche dell'ex URSS. Nel 1989, dopo il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e donne di varia estrazione sociale, nobili e popolani, provenienti da molte parti d'Italia e d'Europa, alcuni anche da Albania, Turchia e Tunisia. Si trattava dei suoi 379 "ruspanti", cosiddetti dalle monete d'oro, i "ruspi", che ricevevano da G ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] anche la cerchia delle sue relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in Turchia (dal 1909, con gli esponenti dei Giovani Turchi) e soprattutto in Francia.
Queste sue relazioni e i rapporti, da tempo consolidati, in Italia, con ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).