• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
605 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [605]
Biografie [538]
Geografia [361]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [192]
Archeologia [185]
Asia [130]
Storia per continenti e paesi [120]
Scienze politiche [151]
Diritto [125]

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anche l’arte tessile, sia nelle tele per la decorazione delle tende, sia nei tappeti. È in questi due campi che la Turchia ha recato il maggior contributo all’arte islamica, portandovi una forte tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Turchia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turchia, storia della Francesco Tuccari In bilico tra due mondi Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] e dell’Austria-Ungheria. Fu nel quadro di questa dissoluzione, sancita dal Trattato di Sèvres del 1920, che nacque la moderna Turchia. Dopo aspri scontri – in particolare con i Greci – i confini del nuovo Stato furono fissati nel 1923. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SECOLARIZZAZIONE

Santo Stefano

Enciclopedia on line

(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul. Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] all’Egeo, e rimaneva legata alla tutela dello zar, che era intervenuto in suo favore contro gli Ottomani. La Turchia, molto ridotta nei suoi domini balcanici, si impegnò a introdurre riforme sotto il controllo di varie potenze europee. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR DI MARMARA – INGHILTERRA – MONTENEGRO – MACEDONIA – MAR NERO

Gallipoli

Enciclopedia on line

Gallipoli (turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] dove oggi sorge l’attuale centro, divenuto possesso veneziano nel 1204 e recuperato dagli imperatori bizantini di Nicea nel 1224. I Turchi se ne impadronirono nel 1354 e ne fecero la base di operazioni per la conquista della Balcania. Nel 1366 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – CONTE DI SAVOIA – PIETRO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallipoli (1)
Mostra Tutti

Adana

Enciclopedia on line

Adana Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] , cinto da mura e difeso da un castello, è in parte in collina, in parte in pianura. Quarta città della Turchia per popolazione, svolge un rilevante ruolo di metropoli regionale per il litorale anatolico mediterraneo ed è il più importante centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDITERRANEO – SELEUCIDI – BIZANTINI – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adana (1)
Mostra Tutti

qurultai

Enciclopedia on line

Nella Turchia moderna, in genere, assemblea, congresso. Presso gli antichi Mongoli, l’assemblea di membri della famiglia di Genghiz khān e, più in generale, dell’aristocrazia mongola, che nel 13° sec. [...] si riuniva per discutere affari importanti, come l’elezione di un nuovo khān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARISTOCRAZIA – TURCHIA – MONGOLI

Adrianopoli

Enciclopedia on line

Città della Turchia (attuale Edirne) presso la riva del fiume Marizza, fondata da Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Nel 378 fu sede della battaglia in cui i romani furono sconfitti dai [...] visigoti e l'imperatore Valente trovò la morte. L'evento diede il via alla dissoluzione territoriale dell'impero e segnò la fine della millenaria supremazia della fanteria romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: VISIGOTI – TURCHIA – TRACIA – EDIRNE

Giovani Turchi

Enciclopedia on line

Partito politico, attivo in Turchia prima del 1870, volto ad attuare nel paese vaste riforme e a contrastare il predominio delle potenze europee nella vita politico-economica turca. Guidato da giovani [...] ufficiali, il partito diede vita al comitato Unione e Progresso (Ittiḥād we Taraqqī) che il 22 luglio 1908 insorse e impose il ritorno alla Costituzione del 1876. Il sultano ‛Abd ul-Ḥamīd, cercò di attuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – PARTITO POLITICO – MAOMETTO V – TURCHIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani Turchi (1)
Mostra Tutti

Kahramanmaraș

Enciclopedia on line

Kahramanmaraș Città della Turchia meridionale (559.873 ab., stima 2021), denominata fino al 1976 Maraș. Antica città degli Ittiti, ricomparve nel 1° sec. come Germanicea o Germanica Caesarea. Conquistata [...] fu da essi ricostruita e fortificata; i crociati la occuparono nel 1097, i Selgiuchidi nel 1147; fece parte dell’Impero turco dal 16° secolo. Occupata dalle truppe francesi nel 1919, grazie a una strenua resistenza riuscì a riconquistare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO TURCO – SELGIUCHIDI – GERMANICEA – CROCIATI – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahramanmaraș (1)
Mostra Tutti

Milasa

Enciclopedia on line

(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla. Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] della satrapia della Caria sotto Ecatomno (390-77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico grazie anche alle vicine cave di marmi. Decadde quando Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – SELEUCIDI – ECATOMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milasa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali