VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] ambì a presentare le figure femminili più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, dell’epoca romana e -61; S. Terzariol, Le “Lamento d’Italia per la presa d’Otranto fatta dai Turchi nel 1480” de V. d. B., in L’actualité et sa mise en écriture ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] era riuscita a conservare un residuo di autonomia all'antico regno ungherese sottoposto al doppio urto degli Asburgo e del questa atmosfera di sospetto cominciò la campagna del 1551 contro i Turchi.
Il C., che in questa occasione fece ampio uso di ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] anagramma divenne definitivamente il nome di tale fenomeno.
In tutta l’antichità non vi è (o non si conosce) un solo caso in Truman Capote
O Captan Trume
Captane Mortu.
Tru cop amante?
Turco tam pena?
Còpate, Truman
Umberto Eco pubblicò nel 1975 una ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] con maggiore probabilità) l’inizio del XII secolo (➔ italiano antico), conservato da una pergamena poi usata come carta di (tramontána «tramontana», póusolon «bussola», pôuntos «ponte») e il turco (busola / pusola < bussola, kadina / kadena < ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] generale del ministero degli Affari Esteri. Nel B. l'antico risentimento contro la Francia per l'annessione della Savoia veniva e accuse contro l'ambasciatore, che vennero raccolte dalla stampa turca e da quella italiana. Fra l'altro, La Tribuna (10 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] diffusero voci che tramasse con la Francia e con i turchi, e che mirasse addirittura a divenire re di Napoli. Così aver avuto eredi e con lui si estinse il ramo principale dell’antica casata normanna dei Sanseverino.
Fonti e Bibl.: G. Rosso, Istoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] suo fondarsi e rafforzarsi, le prerogative e i connotati di antico regime ma nell’“età della borghesia”: l’esercito e la burocrazia di Berlino (1878) – in seguito alla guerra russo-turca – e la successiva Triplice Alleanza (1882) riconducono nell’ ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] , a O di Konya), fece costruire un monumentale cantiere navale (turco tersane) protetto da due torri, la Kızıl Kule 'Torre Rossa' , pp. 311-315; C. De Negro, Il sistema portuale a Genova nell'Antichità, La Berio 18, 1977, pp. 26-39; M. Del Treppo, A. ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] ) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito del suo gavit῾: il programma, che include scene dell'Antico e Nuovo Testamento, è tipicamente georgiano, ma comprende temi ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] letteraria, come dimostrano le numerose citazioni d’autore, antiche e moderne, che seguono. Naturalmente la circolazione delle sangue di Dio, sangue d’un cane, sangue d’un turco.
Assai labile può risultare il confine tra imprecazione e bestemmia, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...