OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la Germania, cioè il Limburgo. Esso è costituito da terreni più antichi, è un lembo dell'altipiano cretacico del medio Belgio, che orla Olandesi; nel 1598 questi ottennero dal sultano di Turchia il diritto di frequentare i suoi porti: Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] trabocco, il mangano, la briccola, il montone o cozzone (l'antico ariete), il gatto, il graffio, ecc. Dopo l'invenzione della le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca, erano formate interamente da navi a vela. Dopo il 1830 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] consimili, uno vocale e l'altro strumentale, di famiglie turco-tatare:
Quest'altro esempio (Algeria) di una canzone cacce, e di corde: arpa, citara, liuto, ecc. Anche all'antico impero risale un flauto ad ancia doppia; al nuovo (cioè dalla XVIII ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] de la guera di Fra Giocondo, i sonetti di A. Turco, ecc. In triestino scrissero cose notevoli anche Gilda Amoroso di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono S. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nave velica e con l'ampia capacità di carico. I Turchi davano ai loro galeoni il nome di maone.
Piccoli legni sottili cioè di 2,78 tonn.
La navigazione nell'epoca più antica aveva luogo solo nella buona stagione, specialmente nell'agosto e settembre ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di questa razza è assai grande. Il nucleo più antico è forse quello del Turkestan russo. Essa poi abita con 40% di O, 33% di A, 20% di B. Ad esso apparterrebbero Arabi, Turchi, Russi ed Ebrei spagnoli. 3. L'indo-manciuriano, con 30% di O, 19% di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] pronto ad agire per arrivare ad una neutralità permanente della Turchia. Il negoziato tra Mosca ed Ankara non tardò ad di rifornimento e quello "spazio vitale" che erano cari alla sua antica dottrina. Era, in sostanza, una prova di debolezza, anche ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] del Soderini, che lo dissuase dal recarsi a servire il Gran Turco, si presentò (novembre 1506) in Bologna a Giulio II che due anni, destinata alla cappella di S. Petronilla presso l'antico S. Pietro, e poi trasferita nella nuova basilica vaticana. Al ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Dietro gli eserciti vittoriosi si avanza dall'Asia la corrente migratoria delle stirpi turche dirigendosi principalmente verso la Macedonia. I sultani tolgono agli antichi proprietarî le terre più pingui e più fertili e le distribuiscono ai capi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] assai ripido verso la regione bassa meridionale, il Negeb degli antichi, che è un piano calcareo rivestito qua e là di löss , la cui coltura è recentissima perché sotto il governo turco essa era vietata, vigendo il regime del monopolio, abolito ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...