TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] fronte a Gadames e a S. di questa oasi (accordo franco-turco del 1910), e poi ancora per oltre 150 km. dal tracciato da Ras el-Borg (porto di Misurata Marina). L'antico porto di Leptis Magna è assolutamente inutilizzabile.
La sezione orientale ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dei Karma pa, la quale accettò più delle altre molte dottrine degli "antichi" e, si può dire, si innestò con la parte più sana di usato dai monaci. Tale veste si chiama con parole derivate dal turco ch'u ba (pr. ciubà) ed è sostituita nei mesi ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Sono pure noti nella Cina dove furono introdotti dai Turco-Tatari, in un'epoca relativamente recente.
Gli Eschimesi pieghevole nel sec. XVIII.
L'ombrello da pioggia è di uso molto antico nell'India e nella Cina; in quest'ultima è fatto di una ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] P. Pelliot, T. Kowalski, G. Raquette, L. Bonelli. Si studiano i dialetti turchi dell'Europa orientale, dell'Asia Anteriore e Centrale, si pubblicano testi antichi e glossarî. La parentela delle lingue uralo-altaiche continua a essere studiata, ma si ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] bulgaro Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città di Filippo", tradotto nel greco Philippupolis, abbreviato poi nel turco Filibé) c'insegna che la lingua degli antichi Bessi si parlava in quei dintorni almeno fino all'epoca dell'arrivo degli Slavi.
Il ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] la semplicità e purezza del sistema fonetico (tutto il sistema vocalico antico, composto anche di vocali torbide nasali e palatizzate, si è ridotto primi sforzi dei Serbi per liberarsi dal dominio turco, sicché i frutti di essa poterono estendersi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , dopo il trionfo della pace di Küčük-Kainarge, credeva possibile l'espulsione dei Turchi dall'Europa, e progettava di ricreare a Costantinopoli l'antico impero bizantino per il nipote suo, Costantino, mentre la Russia si sarebbe assicurata tutta ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 25 dicembre 1470, dopo la caduta di Negroponte in mano del Turco; rinnovata il 2 novembre 1474 fra Milano, Firenze e Venezia, un esercito ispano-pontificio ricondusse infatti sull'Arno gli antichi signori.
Giulio II, sebbene avesse Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] romeno, venissero consultate sulla loro separazione dall'impero turco. Fu, però dietro l'esempio italiano del a plebiscito di sorta, si trattava di una reintegrazione dell'antico diritto della Francia.
Il primo plebiscito, non di carattere ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Non è possibile stabilire la causa della sparizione di queste antiche comunità (che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi) hanno afflitti più che altri orientali dissidenti. Il regime turco, la vicinanza delle fiere popolazioni curde, i conflitti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...