POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] , Jumana-Inmar-Num presso gli Ugro-Finni, Tengri (il Cielo") dei Turco-Mongoli, T'ien ("il Cielo") dei Cinesi e altri (per il . monoteismo). Qua e là si trova traccia di un'antica supremazia della divinità della terra (Asia Minore e Creta preellenica ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] "viso"; nil-pi "ragazza, ragazzo" = "bambini, figliuoli". Il lessico contiene molti elementi di origine turca, parecchi dei quali risalgono all'antico ciuvasso (bulgaro-turco). Non manca neppure qualche elemento iranico; ma tutti questi elementi più ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] forme. Con il sec. XVI compare anche il tipo turco, usato talvolta come coronamento di torri preesistenti.
Gli Omayadi e nel Turkestan prevalse la pianta ottagona nei minareti più antichi (Zarang, secolo IX), dall'imponente mole, con finestre ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] nel sec. XI d. C. L'identificazione del Tūrān leggendario iranico con il Tūrān "paese dei Turchi", e di Afrāsiyāb (eroe dei Tūrāni) con Alp Tonga (antico eroe turco) avvenne appunto intorno al sec. XI. Il nome di Tūrān, che appare nei geografi arabi ...
Leggi Tutto
OSTIACHI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] i Voguli, loro immediati vicini a O., i più antichi abitanti della Siberia occidentale. Sotto ogni punto di vista le , II, 101). Il lessico ostiaco contiene molti elementi samoiedi, turco-tatari, sirieni e russi. Avvertiamo infine che non hanno nulla ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] nei suoi particolari costruttivi. Costruito secondo il modello dell'antica residenza dei Lakhmidi, al-Ḥīrah, esso copriva un , con motivi ornamentali rapportati. Vi è innegabile l'influsso turco. Questo stile nuovo degli ‛Abbāsidi si diffonde poi in ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] per scongiuri, le quali sono però d'origine babilonese; nell'antico Egitto - come del resto anche in altre religioni - si le litanie nel 1529, quando, impressionato dal pericolo turco, tradusse in tedesco una litania medievale latina. Esse furono ...
Leggi Tutto
POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] la famiglia monogamica e poliginica) la poliandria fraterna. Gruppi poliandrici sono stati segnalati da antichi storici cinesi anche fra nazioni turco-mongole e tracce ne esistono ancora tra le tribù dell'Asia nord-orientale (Ghiliaki, poliandria ...
Leggi Tutto
JAKUTI
Carlo TAGLIAVINI
G. V.
. Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] , in parte allevatori di bestiame con resti dell'antico sistema di vita errante, e in parte agricoltori sedentarî ciuvasso); jakuto e ciuvasso formano il cosiddetto "gruppo s" delle lingue turche che si contrappone a tutte le altre (dette "lingue j") ...
Leggi Tutto
UIGHURI (in grafia araba uyghur)
Ettore ROSSI
Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] , successivamente, accolse sempre più parole arabe e persiane; cosicché oggi il movimento purista dei Turchi di Turchia si volge a quell'antico patrimonio lessicale come a fonte precipua per sostituire i vocaboli stranieri. Ecco alcuni esempî: otagi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...