LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] 6000 lire.
Fu sepolto fuori le mura, nell'antico santuario di S. Nicolò al Boschetto, nella cappella omonimo); C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXII (1898), pp. 762 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Quest’ultimo, insieme a una «statua di pietra bigia di un turco» (Pizzorusso, 1989, p. 97) pagata a Domenico sempre nel Capecchi - M.G. Marzi - V. Saladino, I granduchi di Toscana e l’antico, Firenze 2008, pp. 1-129; T. Montanari, D. P. Satyr lying ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Conti – «mi diceva che la presenza a Costantinopoli di un mio antico compagno di Politecnico, l’ingegnere Bernardino Nogara, in ottime relazioni col ministro degli Esteri turco, ha permesso talora ai nostri delegati di conoscere, prima dei delegati ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] come manifestazione di Cristo stesso.
Agli inizi del 1570, le notizie della lega cristiana contro i Turchi suscitarono nel vecchio umanista gli antichi entusiasmi. Il 2 febbraio scriveva a Veranzio una lettera piena di elogi nei confronti di Pio V ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Fenaroli. Proprietaria terriera, ella apparteneva a una famiglia di antico lignaggio già legata ai Mazzotti. Nel 1895, infatti, il Stato italiano, con il governo sovietico e con il governo turco che avevano recato, oltre alle perdite, gravi danni all ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , nel 316-15 a. C., avrebbe riunito sul sito dell'antica città di Therma (di cui restano elementi di un tempio ionico chiese più antiche si aggiungono poi le numerose chiese dei secoli X-XIV, tutte trasformate in moschee durante il dominio turco e che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] .
Il 17 genn. 1684, nell'imminenza della guerra contro il Turco, fu eletto sopracomito di galera: rifiutò, ma in cambio dovette , amatore di pace, e mutando quasi in un momento l'antica sua inclinazione a' piaceri in una soda pietà, e quasi non ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] il loro mecenatismo e soprattutto per il collezionismo di arte e antichità. Figlio di Antonio e di Negra de’ Negri fu Girolamo principe Eugenio di Savoia, tenne testa all’esercito turco che minacciava l’invasione di Vienna, difendendola valorosamente ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] a trovare i finanziamenti dopo il disimpegno di Pio Turco. Imputò il fallimento a una vendetta di Dalli Pontoni S. Tisato, C. S. per la cronologia di alcune ville veronesi del ’500, in Antichità viva, XV (1976), 2, pp. 45-52; Ead., Profilo di C. S., ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] d’un farmacista povero (1882); ’A nutriccia (1882); ’Nu turco napulitano (1885); Miseria e nobiltà (1888), il cui primo atto di Enrico Guazzoni, La nutrice (1914) di Alessandro Boutet, Un antico caffè napoletano (1914), Tre pecore viziose (1915) e Lo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...