GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere la Repubblica a riprendere la lotta contro i Turchi.
Il godimento di un antico diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di Venezia di procedere con estrema disinvoltura nella ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] sergente maggiore generale di campagna per la spedizione contro il Turco in Transilvania e, il 6 sett. 1605, gli conferisce 6, m. 3 (albero genealogico della famiglia Caprioli); Ibid., Arch. antico municipale, 294, 295, 297, 299, 309, 312, 313, 317, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] , a volte quasi addossate l'una all'altra. Le più antiche aree funerarie sono indubbiamente quelle di Mecca e Medina. Nella prima il più grande cimitero islamico d'Oriente, chiamato in turco Karacaahmet, sorge all'interno di un bosco di cipressi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, statue antiche (tra cui un Bacco tradotto da Roma) e moderne: nel Ammannati scultore e architetto 1511-1592, a cura di N. Rosselli del Turco - F. Salvi, Firenze 1995, pp. 79-83; B. Guthmüller ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] destinate all’organizzazione della crociata contro il turco.
Il papa scelse inoltre di avvalersi della Universitatsbibliothek, 664.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ferrara, Notarile Antico, Nicolò Cagnazzi, mtr. 111, pacco 2, 1457, 2 aprile ( ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] riconquistata dai Bizantini nel 12°, per poi ricadere in mano turca sotto Kiliç Arslan II (1164). Nel 1190 fu attraversata da vasta area includente anche importanti città, come Konya (l'antica Iconium), Ermenek, anch'essa capitale per un certo tempo ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] dalle esigenze finanziarie della monarchia spagnola per la guerra contro il Turco e i conflitti europei. Il primo compito richiesto al L. era dunque quello di dimostrare l'antichità della città e la sua importanza nella storia dell'isola attraverso ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] internazionale, come nel caso de Il gioco nuovo del Turco, del Tedesco e del Veneziano, databile intorno al 1685 -184; A. Arfelli, Per la bibliografia di Agostino e G.M. M., in Arte antica e moderna, I (1958), 3, pp. 295-301; L. Bigiavi, Un «Sogno ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] presso Giovanni Varisco (Venezia 1569), sintesi dei precetti retorici antichi e moderni destinata a un pubblico interessato a un uso Trofeo della vittoria ottenuta dalla Christianissima Lega contra Turchi, curata da Luigi Groto (1572), contribuì alle ...
Leggi Tutto
feltro
Alessandro Niccoli
Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] Cina e, in genere, ai capi delle tribù turco-mongole, suggerì una spiegazione già ricordata dal Boccaccio. Su 'elezione imperiale).
3. La tesi prevalente tra i commentatori antichi è però quella che nel verso sia adombrata una predizione astrologica ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...