Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] protezione ambientale del sito di Pamukkale, promosso dal Governo turco, ha portato in questi ultimi anni a una accede ora dalla zona Ν e da quella a S della città antica. In particolare l'intervento nella zona meridionale di H. ha permesso lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] fu richiesto al papa da Venezia, che temeva un attacco turco. Egli giunse nella città lagunare il 18 maggio.
Nello stesso (1951), pp. 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principato di Carpi, a cura di P. G. Baroni, XIII, Bologna 1962, ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] de Millo", la piccola isola di Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli di Romania, Zante, di nuovo di S. Maria, il G. battezza un ragazzetto arabo, una "puta" turca, una bambina "mora"; "schiavo" il ragazzetto, "comprate" a Rodi le ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] precedenti ne erano entrati a far parte.
Tornò così in Turchia, presso il padre, che nel 1809 lo inviò in Verona 1877; G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ambasciatore italiano dell'antico regime. Il conte G.C. L., in Rassegna nazionale, 16 ag. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] , nel secondo la loro decadenza e nel terzo la fondazione dell'Impero turco, per un periodo che va dal 610 fino al 1300. Il C Basilio Amerbach e tratta degli dei e degli uomini dell'antico Egitto, il secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] di questa città, e ciò in seguito agli scavi turco-inglesi ivi effettuati nel periodo 1948-51 sotto la direzione tetto in legno che poggiava su due sostegni. Dallo strato geometrico più antico (IX sec. a. C.) furono riportate alla luce case più ampie ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Massimiliano verso gli altri sovrani, a cominciare da quello turco, "perché non teme niuna altra forza più che , et inimicitia da lui esercitata con Giulio Savorgnan, antico et principal Condottiere della Signoria". Difficile giudicare l'operato ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] per negoziare il sostegno di Ferrara alla guerra contro i turchi e l’elevazione alla porpora di Alessandro d’Este; e Ferrarese, b. 10; Reggio e Reggiano, b. 44; Ferrara, Arch. antico del Comune, Deliberazioni dei Savi, reg. A, cc. 70r, 72v, 79r, ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] questa fase si riferiscono quadri come Danzatrice e Danzatrice turca (Milano, Galleria d'arte moderna), oppure il , Torino 1989, p. 174; T.F. Hufschmidt - L. Jannattoni, Antico caffè Greco. Storia, ambienti, collezioni, Roma 1990, ad indicem; C. Bon ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] in luce un susseguirsi di XII strati, dal Neolitico al Calcolitico, il più recente dei quali si è rivelato contemporaneo al più antico dei VII strati di Tabara el-Akrad. Il I strato di questa località si è d'altra parte rivelato contemporaneo al XVII ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...