ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] .
Il 17 genn. 1684, nell'imminenza della guerra contro il Turco, fu eletto sopracomito di galera: rifiutò, ma in cambio dovette , amatore di pace, e mutando quasi in un momento l'antica sua inclinazione a' piaceri in una soda pietà, e quasi non ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] il loro mecenatismo e soprattutto per il collezionismo di arte e antichità. Figlio di Antonio e di Negra de’ Negri fu Girolamo principe Eugenio di Savoia, tenne testa all’esercito turco che minacciava l’invasione di Vienna, difendendola valorosamente ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] a trovare i finanziamenti dopo il disimpegno di Pio Turco. Imputò il fallimento a una vendetta di Dalli Pontoni S. Tisato, C. S. per la cronologia di alcune ville veronesi del ’500, in Antichità viva, XV (1976), 2, pp. 45-52; Ead., Profilo di C. S., ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] d’un farmacista povero (1882); ’A nutriccia (1882); ’Nu turco napulitano (1885); Miseria e nobiltà (1888), il cui primo atto di Enrico Guazzoni, La nutrice (1914) di Alessandro Boutet, Un antico caffè napoletano (1914), Tre pecore viziose (1915) e Lo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Medici, futuro Leone X, lo fece suo segretario ("secretario nostro antico" lo chiama nella bolla del 1514 in cui lo nomina praepositus europei e la necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce (I, 5 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] truffe) si trovavano nei guai con le autorità turche, si occupò di vertenze doganali e di abusi . 96, 128-130; E. Della Frattina, G.A. Molin e la fine dell'Antico regime, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] infine studiò il tema del sapere femminile e delle antiche sibille in quel territorio matriarcale per eccellenza, terra cui dopo Joyce organizzò la fuga della moglie di Hikmet, confinata in Turchia con il figlio avuto dal poeta.
Joyce iniziò così dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] la propria casata. Non si erano ancora spente infatti le antiche pretese dei Caetani su Fondi, Traetto Ceccano, Vallecorsa, Sonnino, della Francia alla lega delle potenze cristiane contro il Turco, al programma essenziale, cioè, del pontificato di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] palazzo fiorentino dei Borgherini, ora palazzo Rosselli Del Turco, oltre ad alcuni capitelli, fregi e altri d'Agnolo legnaiuolo e architetto fiorentino dagli esordi al palazzo Borgherini. 1, in Antichità viva, XXIX (1990), 1, pp. 38, 41-43, 46; E. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nemica accorsa a dar man forte alle truppe dell'antico avversario Sulaimān Pascià; il 7 settembre il L. di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi. 1480-1481, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V (1903), 1, p. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...