BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] , per Seleucia, Tarso e Adana, varcò il Seyhun, l'antico Pyramus, raggiunse l'Eufrate ed arrivò a Urfa. Il seguito mai cessato di incuorare lo scià a riprendere le armi contro i Turchi, ma dovette persuadersi che egli non ne aveva l'intenzione; per ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] stava preparando una carta di grandi dimensioni dell’Impero turco in Europa – lo ridussero sull’orlo del collasso grazie agli scavi di Ercolano e di Pompei e alle innumerevoli antichità greche e romane presenti su quel territorio.
La Commissione durò ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] confuso la città d’origine di Vassilacchi indicando Milo, dominio turco, anziché la regione cretese di Milopotamo, dov’era situata la organo, che reca la sua firma, con due Storie dell’Antico Testamento; nello stesso duomo i due, assieme a un ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] ritorno alla pace e l'evocazione del pericolo turco e di quello luterano. Mentre sono frequentissimi "nova religio": gli autori dei "Coryciana" tra classicità e modernità, in Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp. 7 s.; J.H ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] a rientrare nelle simpatie del sovrano e a riappropriarsi dell’antico potere. Sin dalla sua ascesa al trono di Sicilia il viceré Ferrante I Gonzaga, avendo appreso che l’armata turca forte di duecento galee si accingeva a lasciare Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , si restituisce in queste parti buona parte dell'antico traffico, che sarebbe un ottimo principio, con speranze 1672, pp. 244 s.; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi, Bologna 1674, I, pp. 272 s., 275; II, pp. 16, 65; ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] Teatro Mediterraneo con G. Grasso jr., la Balistrieri, S. Lo Turco, anch’essa di breve durata (dal 25 gennaio al 31 luglio quale assunse le caratteristiche regionali, il costume e il sapere antico nell’urto con la realtà e il presente, toccando la ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] insignito del premio Melpomene.
Qui, il mito antico veniva rimesso in gioco, con abbassamenti e Legami, 1993; Concerto nuziale - La signorina senza milioni, a cura di G. Turco, 1993; Lo sdoppiamento di Matteo Derbini, a cura di R. Verdirame, 2003; ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva contro i Turchi, recando aiuti sanitari.
Rientrato a Venezia nel febbraio 1911 s e dalla determinazione repubblicana a conservare l'antico partito risorgimentale con una distinta denominazione e ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] - conosceva molte lingue tra cui l'ebraico, l'arabo, il turco, il latino, l'italiano, lo spagnolo e il tedesco - G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...